Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Puglia lunedì 27 novembre 2017, scossa di M 3.6 in provincia di Foggia – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Puglia oggi, lunedì 27 novembre 2017: scossa M 3.6 costa garganica. Lieve sisma in provincia di Campobasso

Terremoto oggi Puglia 27 novembre 2017, scossa M 3.6 costa garganica - Dati Ingv

Terremoto oggi Puglia 27 novembre 2017, scossa M 3.6 costa garganica – Dati Ingv

Terremoto oggi Puglia lunedì 27 novembre 2017, scossa M 3.6 in provincia di Foggia – Dati Ingv

Alle ore 12:20 di oggi, scossa di terremoto M 2.0 a Sepino, provincia di Campobasso. Ipocentro a 10 chilometri. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Puglia alle ore 02:43 di oggi, lunedì 27 novembre 2017. Sisma di magnitudo 3.6 nel distretto costa garganica. Epicentro localizzato in mare, ad 8 chilometri da Rodi Garganico, in provincia di Foggia. Ipocentro a 5 chilometri di profondità. Evento localizzato 41 km a nord di Manfredonia.

Continuano, invece, senza sosta le scosse al confine tra la Francia e l’Italia: oggi nuovo lieve sisma di magnitudo 2.4 nella zona alpina ad una profondità di 13 km.

Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi in Italia. Ieri sera, alle ore 21:23, lieve scossa di magnitudo 2.0 a Cittareale, in provincia di Rieti. Ipocentro a 13 chilometri di profondità. Alle ore 15:36 di ieri, scossa di magnitudo 2.9 nel distretto Tirreno meridionale, con ipocentro a 292 chilometri di profondità. Epicentro 91 km a nord ovest di Messina. […]

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, da segnalare alle ore 8:11 di oggi 27-11-2017, una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.0 a Papua Nuova Guinea, ipocentro a 20 km. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 27 novembre 2017, Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutte le regioni con cieli generalmente sereni. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con ampie schiarite e clima asciutto ovunque. In serata persiste generale stabilità atmosferica con debole aumento di nuvolosità a partire dai settori nord occidentali. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati da nord-est. Mari generalmente poco mossi o mossi.

Al Centro: Al mattino ampie schiarite e bel tempo prevalente sul versante e rispettive zone interne, ancora qualche nube sull’Adriatico con residue piogge lungo le coste abruzzesi e qualche fiocco di neve fino a quote collinari. Al pomeriggio ulteriore miglioramento ovunque con residue nubi sul versante adriatico. In serata clima stabile e asciutto su tutte le regioni. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti moderati o forti da nord/nord-est. Mari da mossi a molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino variabilità localmente perturbata su quasi tutte le regioni salvo la Campania con rovesci concentrati soprattutto su Puglia meridionale e versante tirrenico della Sicilia. Al pomeriggio progressivo miglioramento quasi ovunque ad eccetto della Sicilia nord orientale dove sono attesi ancora fenomeni. In serata cieli poco o parzialmente nuvolosi sui settori peninsulari, persistono rovesci su messinese  e rilievi settentrionali della Sicilia. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari molto mossi o agitati.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto