Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 20 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Sicilia 01-07-2017, scossa M 2.1 in provincia di Catania – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Sicilia oggi, sabato 1 luglio 2017: scossa M 2.1 in provincia di Catania. Nessun evento in mattinata.

Terremoto oggi Sicilia 1 luglio 2017

Terremoto oggi Sicilia 1 luglio 2017, scossa M 2.1 provincia di Catania

Terremoto oggi Sicilia 01-07-2017, scossa M 2.1 in provincia di Catania – Dati Ingv

Nessuna scossa di terremoto da segnalare stamattina e nella prima parte del pomeriggio in Italia. Alle ore 10:10 sisma M 4.0 in Svizzera, con ipocentro a 4 chilometri. Alle ore 05:26 di oggi, sabato 1 luglio 2017, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia, con epicentro a Zafferana Etnea, in provincia di Catania. Ipocentro a 5 chilometri di profondità. Evento localizzato 21 chilometri a nord ovest di Acireale, 28 km a nord di Catania, 70 km a sud ovest di Reggio Calabria. Non ci sono altri eventi da segnalare nel corso della giornata odierna per il momento. Vediamo il riepilogo degli eventi principali registrati ieri in Italia: alle ore 14:42 scossa M 2.9 nel distretto Adriatico centrale, con ipocentro a 15 km.

Sempre ieri, alle ore 02:39, scossa di terremoto di magnitudo 3.1 registrata in Toscana, epicentro a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 26 km a nord est di Arezzo, 55 km a sud di Cesena, 61 km a sud ovest di Rimini. […]

Alle ore 02:25 di ieri, scossa di terremoto avvertita nel Lazio, epicentro a Cittareale, in provincia di Rieti, a 6 km da Amatrice. Ipocentro a 12 km. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0, da segnalare oggi 1-7-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 1 luglio 2017: Al Nord: Al mattino nubi sparse su gran parte delle regioni specie sulle Alpi ma senza fenomeni di rilievo. Al pomeriggio instabilità in aumento quasi ovunque con precipitazioni sparse anche fin verso le Pianure, più asciutto su Liguria e Romagna. In serata .persiste instabilità quasi ovunque con frequenti rovesci e locali temporali. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti in rotazione. Mari da molto mossi ad agitati.

Al Centro: Al mattino tempo generalmente stabile e asciutto salvo locali piogge sulla costa abruzzese. Al pomeriggio instabile sui rilievi appenninici con locali piogge o temporali. In serata migliora quasi ovunque salvo locali o residue piogge in Appennino. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti moderati o forti occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli in prevalenza sereni ovunque, qualche nube in più sulla Sicilia settentrionale e sulle coste molisane ove sono attese residue piogge. Al pomeriggio tempo ancora stabile con locali rovesci o brevi temporali tra appennino molisano, lucano e campano, oltre che sulla Sardegna settentrionale e lungo le coste palermitane. In serata residui piovaschi sul nord di Sardegna e Sicilia, stabile altrove. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti da nord-oest. Mari generalmente molto mossi o agitati.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto