Terremoto oggi Sicilia, 10 giugno 2016: scossa M 2.0 costa siciliana e M 2.0 Tirreno Meridionale - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, venerdì 10 giugno 2016: lieve scossa M 2.0 costa siciliana nord orientale in nottata e M 2.0 Tirreno Meridionale. Ieri sequenza sismica a Benevento. Forti scosse M 6.0 Nicaragua e 6.4 Isole Solomone.

Terremoto oggi Sicilia 10 giugno 2016: scossa M 2.0 costa siciliana – Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia, 10 giugno 2016: scossa M 2.0 costa siciliana e M 2.0 Tirreno Meridionale – Dati Ingv

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter nella mattinata e nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 10 giugno 2016. Alle 23:43 scossa di terremoto M 2.0 nel Tirreno Meridionale (Mare), ipocentro a 130 km. Sono numerosi, invece, gli eventi sismici strumentali rilevati in giornata finora, il più intenso dei quali di magnitudo 1.6 in provincia di Benevento alle 11:34. Ultima scossa di terremoto registrata alle ore 02:13 di oggi. Raggiunta magnitudo 2.0 della scala Richter, ipocentro a 76 chilometri. Distretto sismico costa siciliana nord orientale. Epicentro in provincia di mare, in prossimità di Villafranca Tirrena, Spadafora, Venetico, Saponara, Valdina, Torregrotta, comuni situati in provincia di Messina. Terremoto localizzato 18 km a nord ovest di Messina, 31 a nord ovest di Reggio Calabria, 80 a nord di Acireale, 94 a nord di Catania. Ieri sequenza sismica di scosse a Benevento, il riepilogo a pagina successiva.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nel corso della mattinata di oggi, nessuna scossa di terremoto registrata dall'Ingv in Italia. Nella giornata di ieri è stata registrata una sequenza sismica di scosse di terremoto a Benevento, in Campania, con magnitudo compresa tra 2.0 e 2.6 gradi della scala Richter. Le località interessate dalle scosse, oltre alla città di Benevento sono le seguenti: Pago Veiano, Pietrelcina, Pesco Sannita, Paduli, San Giorgio La Molara, Fragneto l'Abate, Reino, Sant'Arcangelo Trimonte. Oltre alla sequenza sismica, da segnalare anche un terremoto di magnitudo 3.3 avvertito ieri alle 14:01 in Toscana, epicentro a Volterra, in provincia di Pisa. Ipocentro a 14 chilometri.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, due forti scosse di terremoto da segnalare oggi: M 6.0 in Nicaragua, con ipocentro a 20 km e M 6.4 Isole Solomone, ipocentro a 62 chilometri. Nel corso della giornata aggiornamenti sulle scosse di terremoto registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.