Terremoto oggi Toscana 17 giugno 2019, scossa M 2.6 provincia di Siena - Dati Ingv
Terremoto oggi Toscana, lunedì 17 giugno 2019, scossa M 2.6 provincia di Siena
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi Toscana 17 giugno 2019, scosse M 2.6 e 2.5
Alle 8:04 sisma M 2.5 a San Casciano dei Bagni, provincia di Siena, ipocentro ad 11 km di profondità. Alle ore 7:41 di oggi scossa di terremoto di magnitudo 2.6 registrata sempre in Toscana. Epicentro a Cetona, in provincia di Siena, ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Cetona, 6 km da Sarteano, 46 km ad ovest di Perugia.
Terremoto oggi Marche 17 giugno 2019, scossa M 2.3
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nelle Marche alle ore 3:25 di oggi, lunedì 17 giugno 2019. Epicentro a Pesaro, ipocentro a 37 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Pesaro, 7 km da Fano, 12 km da Mombaroccio, 13 km da Monteciccardo, Vallefoglia, Montelabbate e Cartoceto, 14 km da Saltara, 15 km da Montemaggiore al Metauro e Serrungarina, 37 km a sud est di Rimini.
Terremoto oggi Sicilia 17 giugno 2019, scossa M 2.4 provincia di Enna
Scossa di terremoto di magnitudo 2.4 registrata dall'INGV alle ore 1:14 della notte odierna in Sicilia. L'epicentro è stato localizzato a Piazza Armerina, in provincia di Enna. Ipocentro che si è verificato alla profondità di 43 chilometri.
Terremoto Sicilia, i comuni vicini all'epicentro
La scossa è avvenuta a 3 km da Piazza Armerina, 8 km da San Cono, 9 km da Mirabella Imbaccari, 10 km da Aidone, 11 km da San Michele di Ganzaria, 14 km da Barrafranca, 15 km da Mazzarino e Valguarnera Caropepe, 19 km da Caltagirone e Raddusa, 30 chilometri a sud est di Caltanissetta, 34 km a nord di Gela, 49 km a nord ovest di Vittoria, 59 km a nord ovest di Ragusa, 66 km ad ovest di Catania e a nord ovest di Modica, 69 km ad est di Agrigento, 76 km ad ovest di Acireale, 89 km ad ovest di Siracusa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 16 giugno 2019, ieri sera scossa in Calabria
Alle ore 20:32 di ieri sera, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria. Ipocentro a 19 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da San Pietro di Caridà, 4 km da Dinami e Serrata, 5 km da Galatro, Candidoni e Laureana di Borrello, 6 km da Giffone, 7 km da Maropati e Feroleto della Chiesa.
Terremoto 16 giugno, scossa 3.1 in provincia di Udine
Scossa di terremoto registrata in Friuli Venezia Giulia nel pomeriggio di ieri, alle 15:40 sisma di magnitudo 3.1 della scala Richter con epicentro a Tolmezzo, in provincia di Udine, e ipocentro a 5 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Tolmezzo e Verzegnis, 5 km da Cavazzo Carnico, 6 km da Lauco e Villa Santina, 42 km a nord ovest di Udine.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 16 giugno, lieve scossa in Umbria
Alle ore 12:51 di ieri lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 registrata a Nocera Umbra, in provincia di Perugia. Ipocentro a 17 chilometri di profondità. Evento localizzato a 6 km da Nocera Umbra, 9 km da Gualdo Tadino e Fiuminata, 10 km da Sefro, 25 km a nord est di Foligno, 36 km ad est di Perugia.
Terremoto 16 giugno, ieri mattina scossa M 2.2 in Calabria
Alle ore 10:20 di ieri mattina, scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Calabria, epicentro a Galatro, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Galatro e San Pietro di Caridà, 57 km a sud di Lamezia Terme, 60 km a nord est di Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, lunedì 17-6-2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire la situazione sismica in Italia e nel mondo con aggiornamenti in tempo reale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16