Terremoto oggi Sicilia 18 dicembre 2017, scossa M 2.0 in provincia di Catania - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, lunedì 18 dicembre 2017: scossa di magnitudo 2.0 ad Acireale.

Terremoto oggi Sicilia 18 dicembre 2017, scossa M 2.0 provincia di Catania – Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia 18 dicembre 2017, scossa M 2.0 in provincia di Catania – Dati Ingv

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Sicilia, nel corso della notte di oggi, lunedì 18 dicembre 2017. Sisma registrato alle ore 5:52, epicentro ad Acireale, in provincia di Catania. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 3 chilometri a sud di Acireale, 12 chilometri a nord est di Catania, 59 km a nord di Siracusa.

Non ci sono scosse di terremoto da segnalare nella mattinata di oggi. Nel corso del pomeriggio di ieri, domenica 17 dicembre 2017, registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Molise. Epicentro a Roccasicura, in provincia di Isernia; ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato 69 km a sud di Chieti, 74 km a nord di Caserta.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 18-12-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 18 dicembre 2017 – Al Nord: Al mattino nubi compatte al Nord Ovest precipitazioni nevose sull'arco alpino fino a quota di fondovalle, variabile altrove ma senza fenomeni. Al pomeriggio peggiora ulteriormente sulla Liguria con precipitazioni nevose a partire dai 200 metri, tempo buono altrove. In serata persistono fenomeni nevosi a bassa quota sulla Liguria, schiarite via via più ampie altrove. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Centro: Al mattino nubi in aumento sulla Toscana, cieli sereni o poco nuvolosi altrove. Al pomeriggio nuvolosità via via più compatta sull'alta Toscana con deboli piogge e neve a partire dai 2/300 metri. In serata nessuna variazione di rilievo con nubi a tratti compatte sul versante tirrenico. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da mossi a molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino instabilità residua su Sicilia settentrionale e coste del Molise con locali rovesci, bel tempo altrove. Al pomeriggio peggiora sulla Sardegna con temporali e piogge diffuse a partire dai settori occidentali. In serata tempo buono su Italia peninsulare e Sicilia, maltempo diffuso in Sardegna con neve a partire dai 6/700 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.