
Terremoto oggi Sicilia 2 febbraio 2019
Alle ore 16.46 di oggi, sabato 2 febbraio 2019, l’INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Sicilia a Ragalna, in provincia di Catania, ipocentro a profondità 4 chilometri. Evento sismico rilevato a 19 km a ovest di Acireale, 20 km a nord ovest di Catania e 72 km a nord ovest di Siracusa. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha poi registrato alle ore 14.51 una scossa di magnitudo 2.0 a Biancavilla, in provincia di Catania, con ipocentro profondo 13 chilometri. L’INGV fa sapere che l’evento sismico si è verificato a 25 km a ovest di Acireale, 26 km a nord ovest di Catania e 76 km a est di Caltanissetta. Poco prima, sempre in Sicilia, registrate tre scosse alle ore 12:54, 6:27 e 00:43. Alle 12:54 scossa M 3.4 avvertita a Ragalna, provincia di Catania. Ipocentro a 4 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Ragalna, 5 km da Santa Maria di Licodia, 6 km da Biancavilla, e Belpasso. Stamattina sisma M 2.4 a Ragalna, in provincia di Catania. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Ragalna, 6 km da Nicolosi, 7 km da Belpasso, 8 km da Santa Maria di Licodia, 9 km da Pedara e Biancavilla, 18 km ad ovest di Acireale, 19 km a nord ovest di Catania.
Le scosse della notte in Sicilia
In nottata sisma M 2.3 a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania. Ipocentro ad 8 km. Evento localizzato a 5 km da Motta Sant’Anastasia, 8 km da Misterbianco, 14 km ad ovest di Catania, 25 km a sud ovest di Acireale. Alle ore 8:33 sisma M 2.2 mar Ionio meridionale, ipocentro a 35 km. Epicentro in mare, 77 km ad est di Acireale.
Terremoto oggi Toscana 2 febbraio 2019
Alle ore 00:14 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Toscana. Epicentro a San Godenzo, provincia di Firenze. Ipocentro a 6 km. Evento localizzato ad 8 km da San Godenzo, a 9 km da Marradi, 10 km da Premilcuore, 11 km da Portico e San Benedetto, 37 chilometri a sud ovest di Faenza, 40 km a sud ovest di Forlì, 40 km a sud di Imola, 41 km a nord est di Firenze.
Terremoto 1 febbraio 2019, le scosse registrate ieri sera
Alle ore 23:18 di ieri sera scossa di terremoto di magnitudo 3.3 avvertita in Toscana. Epicentro a San Godenzo, in provincia di Firenze. Ipocentro a 6 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 8 km da San Godenzo, 9 km da Marradi, 10 km da Premilcuore, 11 km da Portico e San Benedetto, 37 km a sud ovest di Faenza, 40 km a sud ovest di Forlì, 40 km a sud di Imola, 41 km a nord est di Firenze.
Terremoto 1 febbraio 2019, le scosse registrate ieri mattina e ieri notte
Alle ore 6:30 di ieri mattina scossa di terremoto di magnitudo 3.0 nel canale di Sicilia meridionale. Epicentro in mare aperto, ipocentro a 29 km. Alle ore 1:33 di ieri notte scossa di terremoto M 3.0 a Stroncone, in provincia di Terni. Ipocentro a 9 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Stroncone, 6 km da Terni, 9 km da Configni, 10 km da Narni, 45 km ad est di Viterbo.
Terremoto oggi 2 febbraio 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale da segnalare due forti scosse di terremoto di magnitudo 6.2 e 6.3 in Indonesia alle ore 11:59 e 10:27 di oggi, ipocentro a 20 km. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.