Terremoto oggi Sicilia, lunedì 2 ottobre 2017: scosse M 3.7 Isole Eolie e M 2.4 Emilia Romagna - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, lunedì 2/10/2017: scossa di magnitudo 3.7 nei pressi delle Isole Eolie. Nel pomeriggio M 2.4 a Reggio Emilia

Terremoto oggi Sicilia 2 ottobre 2017, scossa M 3.7 Isole Eolie – Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia, lunedì 2 ottobre 2017: scossa M 3.7 Isole Eolie, M 2.4 Emilia Romagna – Dati Ingv

Nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 2 ottobre 2017, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Calabria: alle ore 18:48 sisma di magnitudo 2.1 della scala Richter con epicentro a Rizziconi, in provincia di reggio Calabria, e ipocentro a 47 km di profondità. Poco dopo, alle 19:02, scossa di magnitudo 2.0 con epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti, e ipocentro a 12 km di profondità.

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 2 ottobre 2017, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Emilia Romagna: alle 17:04 sisma di magnitudo 2.4 della scala Richter con epicentro a Novellara, in provincia di Reggio Emilia, e ipocentro a 11 km di profondità.

Alle ore 11:38, sisma di magnitudo 2.4 nel distretto Tirreno meridionale, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. Nel primo pomeriggio, alle ore 13:05, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 ad Ussita, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri. Nel primo pomeriggio, alle 18:48, sisma di magnitudo 2.0 a Satriano di Lucania, in provincia di Potenza, con ipocentro a 24 km di profondità.

Alle ore 09:33 di oggi, due scosse di terremoto registrate nel canale meridionale di Sicilia, di magnitudo 3.1 e 2.5 Richter, con ipocentro a 65 e 10 km. Alle ore 08:05 lieve sisma M 2.1 Tirreno meridionale, ipocentro a 97 km.

Nella notte di oggi, lunedì 2 ottobre 2017, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato due scosse di terremoto. Alle ore 01:39, sisma di magnitudo 2.2 ad Alessandria del Carretto, in provincia di Cosenza. Ipocentro a 24 chilometri di profondità. Evento localizzato 74 chilometri a nord di Cosenza, 82 chilometri a sud di Matera, 92 km a sud ovest di Taranto.

Alle ore 03:26 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 3.7 alle Isole Eolie, con ipocentro a 295 chilometri di profondità. Epicentro in mare, 77 km a nord ovest di Messina, 89 km a nord ovest di Reggio Calabria. Ieri sera, alle ore 21:57, sisma di magnitudo 2.4 nel mar Ionio settentrionale. Epicentro in mare, 71 chilometri a sud di Taranto. Ipocentro a 31 km.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 2-10-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 2 ottobre 2017, Al Nord: Al mattino nubi compatte su Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta con locali e deboli piogge, schiarite via via più ampie altrove. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con clima asciutto quasi ovunque salvo locali pioviggini sulle Alpi lombarde e piemontesi. In serata peggiora sui rilievi alpini di Trentino e Friuli con piogge di debole entità, variabilità asciutta altrove. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli dai quadranti meridionali o sud-orientali. Mari poco mossi o quasi calmi.

Al Centro: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con addensamenti più compatti tra Lazio e Abruzzo, dove non si escludono brevi e isolati rovesci. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle zone interne con possibilità di piogge e locali temporali, più asciutto sulle coste. In serata fenomeni assenti su tutte le regioni e ampie schiarite. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o quasi calmi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino instabilità diffusa sulle isole e lungo le coste ioniche della Calabria con possibilità di locali temporali, più stabile altrove salvo locali piogge tra Campania, Molise e Basilicata. Al pomeriggio maltempo diffuso su gran parte delle regioni con temporali sulle isole e rovesci sparsi sui settori peninsulari. In serata torna la stabilità quasi ovunque salvo residui rovesci. Temperature minime e massime stazionarie o in leggero aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.