Terremoto oggi Sicilia, martedì 20 novembre 2018: scossa M 3.5 provincia di Catania | Dati INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia oggi, martedì 20/11/2018: sequenza sismica di scosse sull'Etna, di magnitudo 3.5 quella più elevata, in provincia di Catania
Terremoto oggi Sicilia 20 novembre 2018, sequenza sismica sull'Etna
Terremoto oggi Sicilia 20 novembre 2018, sequenza sismica sull'Etna
Alle ore 19.53 di oggi, martedì 20 novembre 2018, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Bronte (CT) con ipocentro a profondità 11 chilometri. L'epicentro è stato rilevato 26 km a nord ovest di Acireale e 31 km a nord ovest di Catania.
Nel tardo pomeriggio alle ore 17.50 scossa di magnitudo 3.0 ad Albanella, in provincia di Salerno, con ipocentro a profondità 9 chilometri. L'epicentro è situato 19 km a sud est di Battipaglia e 39 km a sud est di Salerno. Sequenza di scosse in Sicilia, sull'Etna, tra le ore 5:55 e 11:47. Eventi di magnitudo compresa tra 2.0 e 3.5 della scala Richter di rilevazione sismica. Gli eventi sismici hanno interessato i comuni di Ragalna, Adrano, Bronte e Biancavilla, tutti in provincia di Catania. Alle ore 6:06 la scossa di terremoto di magnitudo più intensa, M 3.5, a Biancavilla (CT). Ipocentro a 22 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Biancavilla, 6 km da Ragalna, 6 km da Adrano, 24 km ad ovest di Acireale, 25 km a nord ovest di Catania.
Terremoto oggi Toscana 20 novembre 2018
Alle ore 5:28 di oggi, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Colle di Val d'Elsa (SI) con ipocentro ad 8 chilometri di profondità. L'evento è stato localizzato a 5 chilometri da Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi e Monteriggioni, 10 km da Castellina in Chianti, 17 chilometri a nord ovest di Siena, 37 chilometri a sud di Scandicci, 39 km a sud di Firenze.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 20 novembre 2018, le scosse nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 20-11-2018. L'ultimo evento di questo tipo si è verificato alle ore 21:25 del 18 novembre 2018, scossa di magnitudo 6.6 alle isole Fiji, con ipocentro a 537 chilometri. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Terremoto Italia 19 novembre 2018, le scosse registrate ieri
Alle ore 15:22 e 15:23 di ieri, scosse M 2.3 e 2.8 a Pulfero, in provincia di Udine, ipocentro ad 8 e 10 chilometri di profondità. Alle 14:05 sisma M 5.2 mar Ionio meridionale, ipocentro a 20 km, epicentro in mare. Alle ore 3:52 della notte di ieri, scossa di magnitudo 2.5 ad Accumoli, in provincia di Rieti. Ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
TENDENZA METEO: ultimi giorni di novembre con tempo a tratti perturbato
Previsioni meteo della tua località
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16