Terremoto oggi Sicilia, 21-06-2017: scossa M 2.7 provincia di Siracusa - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, mercoledì 21 giugno 2017: nel primo pomeriggio sisma di magnitudo 2.7 a Canicattini Bagni. In serata M 2.1 alle Isole Eolie.  Dati Ingv ora

Le scosse di terremoto registrate oggi 21 giugno 2017 in Italia

Terremoto oggi Sicilia, 21 giugno 2017: scossa M 2.7 in provincia di Siracusa – Dati Ingv – L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare nella serata di oggi, mercoledì 21 giugno 2017: alle 22:42 sisma di magnitudo 2.1 nel distretto Isole Eolie (Messina), ipocentro a 261 km. Alle ore 13:18 sisma di magnitudo 2.7 della scala Richter con epicentro a Canicattini Bagni, in provincia di Siracusa, e ipocentro a 9 km di profondità. Tra i comuni nei pressi del sisma troviamo Palazzolo Acreide, Noto, Cassaro e Solarino. A seguire due lievi eventi sismici di magnitudo 2.2 a Pizzoli (L'Aquila, alle ore 13:22, ipocentro a 13 km di profondità) e 2.1 ad Amatrice (Rieti, ore 14:31, ipocentro a 10 km di profondità).

Sono diverse le scosse di terremoto registrate dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di oggi, mercoledì 21 giugno 2017, in Italia finora. Oltre alle suddette, andiamo a vedere quelle registrate in precedenza: nella notte alle ore 1:10, sisma di magnitudo 2.0 con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 16 km di profondità. A seguire, sempre nella notte, alle ore 2:27 scossa in mare: sisma di magnitudo 2.0 con epicentro nel distretto Costa Siciliana nord orientale e ipocentro a 118 km di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non sono state registrate forti scosse di terremoto all'estero nella giornata di oggi, mercoledì 21 giugno 2017, finora. L'ultima, di magnitudo 6.8, è stata registrata lo scorso 14 giugno 2017, alle 9:29 ora italiana: epicentro in Guatemala, ipocentro a 125 km di profondità. Nelle prossime ore, su questa pagina, aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prossimi giorni tempo stabile, soleggiato e molto caldo a causa del dominio incontrastato dell’anticiclone africano salvo locali rovesci di stampo pomeridiano sui rilievi. Meteo giugno finale del mese con anticiclone prevalente e solo momentanei cedimenti con possibili piogge e rovesci.

Cerca le previsioni meteo per la tua località

A cura di Biagio Romano

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.