
Terremoto oggi Sicilia, 21 giugno 2019
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 21 giugno 2019: alle 19:18 sisma di magnitudo 2.6 con epicentro nel distretto Isole Eolie (Messina) e ipocentro a 17 km di profondità.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
I comuni più vicini all’epicentro della scossa registrata alle Isole Eolie sulla terraferma sono Leni, Malfa, Santa Marina Salina e Lipari, tutti entro 20 km di distanza. In precedenza l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia aveva registrato altre tre scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 in Italia. Di seguito il riepilogo: alle 10:57 scossa di magnitudo 2.5 a Palagano, in provincia di Modena, con ipocentro a 9 km di profondità; alle 15:41 sisma di magnitudo 2.1 a Sellano, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 km di profondità; alle 17:09 scossa di magnitudo 2.2 a Capitignano, in provincia dell’Aquila, e ipocentro a 13 km di profondità.
Le scosse strumentali
Le altre scosse di terremoto registrate quest’oggi in Italia sono state di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddette strumentali: la più intensa di magnitudo 1.7 in mattinata, alle 8:25, con epicentro a Polinago, in provincia di Modena, e ipocentro a 9 km di profondità.
Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia
Di seguito, invece, le scosse di terremoto registrate nella giornata di ieri, giovedì 20 giugno 2019, in Italia: alle ore 1:29 sisma di magnitudo 2.0 nel distretto Tirreno Centrale e ipocentro a 23 km di profondità; alle 5:05 scossa di magnitudo 2.1 con epicentro a Pietralunga, in provincia di Perugia, e ipocentro a 9 km di profondità; alle 9:33 scossa di magnitudo 2.1 a Fontanafelice, in provincia di Bologna, e ipocentro a 27 km di profondità; diversi eventi sismici, uno dei quali di magnitudo 3.3, registrati in g iornata a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio di Calabria. Alle 15:09 scossa di magnitudo 2.7 con epicentro nel distretto Mar Ionio Meridionale e ipocentro a 13 km di profondità.
Sequenza sismica in Calabria
Nella giornata di giovedì 20 giugno 2019 sono state registrate ben quattro scosse di terremoto nei pressi di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio di Calabria: per quanto riguarda gli eventi sismici di magnitudo uguale o superiore a 2.0, la sequenza è andata avanti dalle 10:39 alle 23:26. Il sisma più intenso, di magnitudo 3.3, è stato registrato alle 11:15, con ipocentro a 21 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro ci sono Dinami (VV), Serrata (RC), Candidoni (RC), Galatro (RC), Acquaro (VV), Laureana di Borrello (RC), Giffone (RC), Dasà (VV), Arena (VV), Maropati (RC), Feroleto della Chiesa (RC) e Anoia (RC).
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Una forte scossa di terremoto è stata registrata nella giornata di oggi, venerdì 21 giugno 2019, all’estero: alle 10:37 ora italiana sisma di magnitudo 6.4 con epicentro in mare, nei pressi delle isole Kermadec, in Nuova Zelanda. Ipocentro a 10 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire in tempo reale aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.