Terremoto oggi Sicilia 22 ottobre 2018, scossa M 2.4 provincia di Catania / Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, lunedì 22 ottobre 2018: scossa di magnitudo 2.4 in provincia di Catania.

Terremoto oggi Sicilia 22 ottobre 2018, scossa M 2.4 provincia di Catania – Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia 22 ottobre 2018, scossa M 2.4 provincia di Catania / Dati Ingv

In serata, alle ore 19:15,  scossa di magnitudo 2.1 a Bardi, in provincia di Parma, ipocentro a 8 km.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel mar Ionio meridionale alle ore 5:42 di oggi, lunedì 22 ottobre 2018. Epicentro in mare aperto, ipocentro a 20 chilometri di profondità. Alle ore 11:14 di stamattina, scossa di magnitudo 2.4 a Ragalna in provincia di Catania. Ipocentro superficiale, profondo 4 km. Evento localizzato ad 1 km da Ragalna, a 19 km da Catania. Alle 13.04 sisma di magnitudo 2.1 a Sant'Alfio, in provincia di Catania, ipocentro a profondità 10 chilometri, 16 km a nord di Acireale.

Alle ore 11:21 di oggi, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel Tirreno meridionale. Epicentro in mare, a 20 chilometri da Villafranca Tirrena, in provincia di Messina. Ipocentro a 119 chilometri di profondità. Evento localizzato 28 km a nord ovest di Messina, 40 chilometri a nord ovest di Reggio Calabria, 91 chilometri a nord di Acireale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, da segnalare tre forti scosse di terremoto in Canada, di magnitudo 6.5, 6.6 e 6.7 Richter, tra le ore 7:39 e 8:22 di oggi, 22-10-2018. Ipocentro a 10 ed 11 km di profondità. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Previsioni meteo 22-10-2018 – Al Nord: Al mattino bel tempo su tutte le regioni salvo i settori meridionali della Romagna ove sono attese ancora deboli piogge o brevi acquazzoni. Al pomeriggio situazione piuttosto invariata con cieli in prevalenza sereni su molte regioni con reisdua nuvolosità sul versante adriatico. In serata persistono condizioni di generale stabilità atmosferica praticamente su tutte le regioni. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Al Centro: Al mattino tempo fortemente instabile su Abruzzo e zone interne delle Marche con piogge diffuse e nevicate sui rilievi. Al pomeriggio tendenza ad un primo miglioramento su Marche e Abruzzo settentrionali, possibilità di locali acquazzoni sui settori pianeggianti del basso Lazio. In serata persiste maltempo sull'Abruzzo, generale stabilità altrove. Neve oltre i 1400-1500, in successivo rialzo nel corso della giornata Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo fortemente instabile su tutte le regioni con maltempo a tratti intenso sulle aree tirreniche di Calabria e Sicilia, clima più stabile solo sulla Sardegna. Al pomeriggio persistono condizioni di maltempo diffuso specie su Puglia, Basilicata e Molise con nevicate sulle cime più alte dei rilievi. In serata poche variazioni rispetto alle ore precedenti con piogge molto intense su Basilicata ionica e Puglia meridionale. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-orientali. Mari generalmente mossi o localmente molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.