Terremoto oggi Umbria, Sicilia e Friuli 23 gennaio 2016: ultime scosse, M 2.3 e M 2.7 Perugia, dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Italia oggi 23 gennaio 2016, scosse in Umbria, Sicilia, Calabria e Friuli Venezia Giulia. La maggiore di magnitudo 2.8 Richter in provincia di Caltanissetta, dati Ingv.

terremoto oggi sicilia 23 gennaio 2016

TTerremoto oggi Umbria, Sicilia e Friuli 23 gennaio 2016: ultime scosse, M 2.3 e M 2.7 Perugia, dati Ingv – Agg 19:57 Nessun evento sismico uguale o superiore a magnitudo 2.0, è stato registrato in Italia nel pomeriggio. Agg 13:51 Due eventi simici sono stati registrati in Umbria, entrambi in provincia di Perugia, con epicentro a poco più di 20 km dal capoluogo umbro. Il primo terremoto di magnitudo 2.3, ha avuto un ipocentro profondo 8 km, il secondo di M 2.7, a distanza di 4 minuti circa, alle 13:20, scossa profonda 10 chilometri.

Nel corso della notte di oggi, Ingv ha registrato sei scosse di terremoto sulla Penisola italiana, la maggiore di magnitudo 2.8 in Sicilia, in provincia di Caltanissetta, con ipocentro a 35 chilometri. Quattro scosse si sono verificate in Sicilia, una in Calabria ed una in Friuli Venezia Giulia. Andiamo a riportarle tutte, in ordine cronologico: alle ore 01:14 sisma M 2.4 costa calabra sud occidentale, ipocentro a 181 chilometri. Alle 01:18 e 01:47 scossa M 2.1 in provincia di Palermo. Alle 01:49  terremoto M 2.8 in provincia di Caltanissetta. Alle 01:51 sisma M 2.3 provincia di Palermo ed infine alle ore 03:23 scossa M 2.3 in Friuli Venezia Giulia, con epicentro in provincia di Pordenone.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il terremoto avvenuto oggi in provincia di Caltanissetta ha avuto epicentro in prossimità dei seguenti comuni: Vallelunga Pratameno, Villalba, Mussomeli. Coinvolta anche la provincia di Palermo: Valledolmo, Alia. Sisma localizzato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia 34 km a NW di Caltanissetta, 47 a NE di Agrigento, 59 a SE di Palermo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nel corso della prima parte della mattinata, Ingv non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2 in Italia. Situazione sismica tranquilla al momento. In nottata invece si sono verificate sei scosse, la maggiore delle quali di magnitudo 2.8 in Sicilia. Aggiornamenti nelle prossime ore.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.