
Terremoto Sicilia oggi, venerdì 29 dicembre 2017: scossa di magnitudo 2.5 costa siciliana.

Terremoto oggi Sicilia 29 dicembre 2017, scossa M 2.0 costa siciliana – Dati Ingv
Terremoto oggi Sicilia 29 dicembre 2017, scossa M 2.0 costa siciliana – Dati Ingv
Alle ore 11:15 di stamattina, sisma M 2.5 costa siciliana nord orientale, con ipocentro a 6 chilometri; epicentro in mare, a 7 chilometri da Terme Vigliatore, in provincia di Messina. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia, alle ore 2:18 di oggi, venerdì 29 dicembre 2017. Distretto sismico costa siciliana nord orientale. Epicentro in mare, a 3 chilometri da Capri Leone, in provincia di Messina. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato 71 km a nord ovest di Acireale, 77 km ad ovest di Messina.
Ieri sera, alle ore 23:19, sisma M 2.1 ad Accumoli, nel Lazio, in provincia di Rieti; ipocentro a 9 km. Sempre nella serata di ieri, scossa di magnitudo 2.4 ad Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato 32 km a nord ovest dell’Aquila. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 29-12-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 29 dicembre 2017 – Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio nuvolosità in aumento al Nord-Ovest con locali fenomeni sulle Alpi, ampie schiarite al Nord-Est. In serata molte nuvole in transito su tutti i settori con locali fenomeni sulle Alpi, più asciutto altrove. Neve oltre i 200-400 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino precipitazioni sparse sui settori adriatici, ampie schiarite lungo il Tirreno. Al pomeriggio tempo stabile su tutte le regioni con nubi sparse alternate ad ampie schiarite, residui fenomeni sull’Abruzzo. In serata tempo stabile su tutti i settori con cieli irregolarmente nuvolosi. Neve oltre i 400-500 metri. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati occidentali o nord-occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi sparse alternate a schiarite su tutte le regioni ma con tempo asciutto, salvo locali piogge su Molise e Calabria. Al pomeriggio tempo instabile con piogge sparse sui settori Peninsulari, variabilità asciutta altrove. In serata piogge sparse su Sardegna e Sicilia settentrionale, nuvolosità in transito altrove ma senza fenomeni di rilievo. Neve fino a 600-900 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari molto mossi o agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.