Terremoto oggi Sicilia, lunedì 31 dicembre 2018: scossa magnitudo 2.4 provincia Catania | Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia oggi, lunedì 31 dicembre 2018, sisma di magnitudo 2.4 in provincia di Catania
Terremoto oggi Sicilia 31 dicembre 2018
Terremoto oggi Sicilia 31 dicembre 2018
Alle ore 17:28 di oggi, lunedì 31 dicembre 2018, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche, a Montappone, in provincia di Fermo, con ipocentro profondo a 26 km dalla città. Come riporta INGV, il sisma si è verificato “a 55 km a sud di Ancona, 56 km a nord ovest di Teramo e 63 km a est di Foligno".
Alle 12:23 rilevato un sisma di M. 2.2 con epicentro localizzato nel comune di Capizzi, in provincia di Messina, con ipocentro a 4 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 57 chilometri a nord-est di Caltanissetta, a 70 chilometri a ovest di Acireale, a 71 chilometri a nord-ovest di Catania e a 85 chilometri ad est di Bagheria.
Terremoto oggi 31 dicembre 2018, scossa nel mar Ionio
Alle ore 11:38 di oggi, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 con epicentro nel mar Ionio meridionale e ipocentro a 9 km di profondità. Epicentro in mare, 46 chilometri ad est di Acireale, 52 km a sud di Reggio Calabria, 56 km ad est di Catania, 53 chilometri a sud di Messina, 74 km a nord est di Siracusa.
Terremoto oggi Sicilia 31/12/2018
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Sicilia alle ore 5:40 di oggi, lunedì 31 dicembre 2018. Epicentro a Ragalna, in provincia di Catania, ipocentro a 0 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 8 km da Ragalna, 9 km da Biancavilla, 10 km da Adrano e Santa Maria di Licodia, 23 chilometri ad ovest di Acireale, 26 chilometri a nord ovest di Catania, 77 km a sud ovest di Reggio Calabria, 78 km a sud ovest di Messina. Alle ore 00:28 sisma di magnitudo 2.4 sempre in Sicilia, epicentro a Zafferana Etnea, in provincia di Catania. Ipocentro ad 1 chilometro di profondità. Evento localizzato ad 8 km da Zafferana Etnea e Milo, 11 km da Santa Venerina e Sant'Alfio, 12 km da Nicolosi, Pedara e Ragalna, 18 chilometri a nord ovest di Acireale, 25 km a nord di Catania, 70 chilometri a sud ovest di Reggio Calabria. (Fonte: Ingv.it)
Terremoto oggi Alaska 31 dicembre 2018
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, da segnalare una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 registrata in Alaska alle ore 3:35 di oggi, 31-12-2018. Ipocentro a 34 chilometri di profondità. Non sono giunte al momento segnalazioni di danni a persone o cose e non è stata emessa alcuna allerta tsunami. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 30 dicembre 2018, ieri sera scossa M 3.4 in Sicilia
Alle ore 19:30 di ieri sera, scossa di terremoto di magnitudo 3.4 registrata in Sicilia, epicentro a Ragalna, in provincia di Catania, ipocentro a 2 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 11 km da Ragalna, 13 km da Zafferana Etnea, Biancavilla, Milo e Bronte, 22 km a nord ovest di Acireale, 27 chilometri a nord ovest di Catania, 73 km a sud ovest di Reggio Calabria.
Terremoto 30 dicembre 2018, le altre scosse registrate ieri in Sicilia
Nella giornata di ieri è proseguito lo sciame sismico in Sicilia, con scosse a Zafferana Etnea e Ragalna. Eventi sismici anche nei distretti costa siciliana nord orientale e costa catanese, di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.2 della scala Richter. Alle ore 4:12 della notte scossa di magnitudo 2.9 a Ragalna, provincia di Catania, con ipocentro ad 1 chilometro di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 30 dicembre 2018, scossa in provincia di Roma
Alle ore 00:52 della notte di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 3.2 registrata nel Lazio. Epicentro a Gallicano nel Lazio, in provincia di Roma. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Gallicano nel Lazio e Colonna, 6 km da Zagarolo e San Cesareo, 8 km da Monte Compatri, Monte Porzio Catone e Rocca Priora, 10 chilometri da San Gregorio da Sassola, Palestrina, Poli, Casape e Castel San Pietro Romano, 24 chilometri ad est di Roma.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16