Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Sicilia, sabato 9 dicembre 2017, scossa M 2.9 costa ragusana – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Sicilia oggi, sabato 9 dicembre 2017: scossa di magnitudo 2.9 costa ragusana. In serata scossa M 2.6 a Fiordimonte.

Terremoto oggi Sicilia, 9 dicembre 2017, scossa M 2.9 costa ragusana - Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia, 9 dicembre 2017, scossa M 2.9 costa ragusana – Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia, sabato 9 dicembre 2017, scossa M 2.9 costa ragusana – Dati Ingv

Alle ore 16:14 scossa di magnitudo 2.2 in provincia di Isernia, epicentro a Vastogirardi. In serata alle 21:38 sisma m 2.6 a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Lieve sisma di magnitudo 2.0 registrato alle 9:27 di stamane a Santa Maria del Cedro, in provincia di Cosenza; ipocentro a 52 km. Alle ore 08:15 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.9 in Sicilia, distretto costa ragusana. Epicentro in mare, 51 km a su ovest di Modica, 57 km a sud di Ragusa. Ipocentro a 49 chilometri. Ieri sera, alle ore 23:30, terremoto di magnitudo 3.0 avvertito in Piemonte. Epicentro del sisma a Caramagna Piemonte, in provincia di Cuneo. Ipocentro a 42 chilometri.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, stamattina ha registrato alle ore 7:17 un sisma di magnitudo 2.1 a Santa Maria del Cedro, in provincia di Cosenza. Ipocentro a 49 chilometri di profondità. Una scossa di terremoto registrata nel corso della notte di oggi, sabato 9 dicembre 2017 in Italia. Alle ore 00:07, sisma M 2.0 a Vastogirardi, in provincia di Isernia. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità.

[…]

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 9-12-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 9 dicembre, Al Nord: Al mattino nuvolosità ancora presente e localmente compatta sul Triveneto e Romagna con fenomeni diffusi e localmente a carattere nevoso dai 50/200 metri in su, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio migliora sui settori orientali con residue nevicatr a quote molto basse alternate ad aperture via via più ampie. In serata tempo bello su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti settentrionali. Mari molto mossi o agitati.

Al Centro: Al mattino instabile sui settori tirrenici di Lazio e bassa Toscana con locali rovesci, peggioramento in arrivo sulle Marche con precipitazioni localmente molto intense ed episodi di pioggia mista a neve fin verso i settori costieri. Al pomeriggio ulteriore peggioramento sui settori adriatici, schiarite via via più ampie invece su quelli tirrenici. In serata residui fenomeni lungo i settori costieri con neve fin quasi verso le pianure di Abruzzo e Marche. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti nord-occidentali. Mari da mossi a molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino fronte perturbato in transito sulle coste di bassa Campania e Sicilia con piogge e locali temporali. Al pomeriggio fenomeni in spostamento verso latitudini più meridionali con piogge attese anche su Puglia e Basilicata, schiarite via via più ampie sui rimanenti settori specie quelli di Campania e Sardegna. In serata residui fenomeni attesi sui settori ionici delle regioni peninsulari e Sicilia, bel tempo e clima asciutto altrove. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti moderati o forti occidentali o sud-occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto