
Terremoto Sicilia oggi, mercoledì 9/01/2019: nella notte forte scossa M 4.1 con epicentro nei pressi di Milo, in provincia di Catania. I dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Terremoto oggi, scossa in Sicilia nella notte
Terremoto oggi, le repliche in Sicilia dopo la scossa della notte
Dopo l’intensa scossa di terremoto registrata a Milo nella notte, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato repliche significative nella stessa area. Una scossa di magnitudo 2.0 si è verificata in provincia di Catania alle ore 5:14. Epicentro ad Adrano, ipocentro a 4 km. Nei comuni vicino all’epicentro ci sono anche Bronte, Biancavilla e Santa Maria di Licodia.
Terremoto oggi, nella notte scossa in provincia di Catania
Nella notte di oggi, mercoledì 9 gennaio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia: alle ore 00:50 sisma di magnitudo 4.1 della scala Richter con epicentro a Milo, in provincia di Catania, e ipocentro a 2 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Linguaglossa, e Sant’Alfio, entrambi in provincia di Catania.
Terremoto in Sicilia, tanta paura e gente in strada
La scossa di terremoto registrata nella notte di oggi, mercoledì 9 gennaio 2019 è stata distintamente avvertita dalla popolazione residente. Diverse le segnalazioni arrivateci dai nostri lettori anche coloro che risiedono a decine di km di distanza dall’epicentro (alcune da Randazzo, 13 km dall’epicentro). Gente in strada e tanta paura. Al momento, comunque, non si segnalano danni a cose o persone. L’evento va a inserirsi all’interno dello sciame sismico in atto in provincia di Catania da diverse settimane e coincidente con l’eruzione dell’Etna iniziata alla fine di dicembre.
Terremoto in Sicilia, prosegue lo sciame sismico
Sono centinaia le scosse di terremoto registrate in provincia di Catania nelle ultime settimane: la più intensa, di magnitudo 4.9, è stata registrata nella notte del 26 dicembre 2018 nei pressi di Viagrande, con ipocentro a 1 km di profondità. Subito dopo troviamo la scossa di magnitudo 4.3 registrata a Zafferana Etnea nel pomeriggio del 24 dicembre 2018. Quello odierno è quindi il terzo evento sismico per intensità; a seguire troviamo due scosse di magnitudo 4.0, entrambe registrate il 24 dicembre 2018.
Le scosse di terremoto in Italia e nel mondo
Di seguito le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di ieri, martedì 8 gennaio 2019: alle ore 6:15 sisma di magnitudo 2.4 con epicentro a Milo, in provincia di Catania, e ipocentro a 6 km di profondità. Poco dopo, alle 6:42, replica di magnitudo 2.2: stessi epicentro e ipocentro. Nel primo pomeriggio, alle ore 14:40 scossa di magnitudo 2.0 a Monteroni d’Arbia, in provincia di Siena, con ipocentro a10 km di profondità. Per quanto riguarda l’estero, alle 13:39 (ora italiana) scossa di magnitudo 6.4 in mare, nei pressi di Kyushu, in Giappone, con ipocentro a 35 km di profondità.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.