Terremoto oggi Sicilia, giovedì 27 dicembre 2018: scossa M 2.7 in provincia Catania | Continua lo sciame sismico | Dati INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia oggi 27/12/2018: scossa M 2.7 ad Adrano in provincia di Catania – Dati INGV
Terremoto Oggi, giovedì 27 dicembre 2018
Terremoto Sicilia 27 dicembre 2018: nuova forte scossa in provincia di Catania
Alle 20:41 di oggi, giovedì 27 dicembre 2018, l'l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.5 ad Adrano, in provincia di Catania, con ipocentro a 4 km di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 27 km a ovest di Acireale, a 29 km a nord-ovest di Catania, a 76 km ad est di Caltanissetta e a 80 km a sud-ovest di Messina.
Alle 14:14, scossa di terremoto di M 2.2 a Regalna, provincia di Catania, con ipocentro a 1 km di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 19 km da Acireale, a 23 km da Catania, a 75 km da Reggio Calabria e Siracusa, a 76 km da Messina. Alle 13:41, forte sisma di M 2.6 segnalato a Milo, in provincia di Catania. Scossa con ipocentro a 6 km ed epicentro a 17 km da Acireale, 2 km 7 da Catania, 65 km da Reggio Calabria e 66 km da Messina. Alle 11:21 la terra ha tremato ancora nei pressi di Zafferana Etnea (CT): sisma di lieve entità, M 2.2, con ipocentro a 1 km di profondità, a 11 km da Acireale e a 20 km da Catania.
Nella mattinata di oggi, alle ore 9:01, l'INGV ha registrato una scossa di M. 2.8 con epicentro localizzato a Biancavilla (CT). Un evento sismico il cui ipocentro è stato localizzato a zero km di profondità. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, alle ore 7:15, una nuova forte scossa di terremoto a Adrano, in provincia di Catania, di magnitudo 2.7 e ipocentro a 4 chilometri di profondità. La scossa è stata localizzata a 30 km a ovest di Acireale, a 32 km a nord di Catania e 83 km a nord di Siracusa. Anche stanotte è proseguito lo sciame sismico nella zona etnea, con due nuove scosse registrate dall'Ingv nella città di Regalbuto (EN) di M. 2.4 e 2.1 rispettivamente alle ore 1:56 e 1:57. Le due scosse hanno avuto ipocentro a 31 e 27 km di profondità. Nella nottata di oggi registrata anche una scossa di M. 2.1 a Ragalna (CT) alle ore 2:18 con ipocentro a 2 km di profondità. Alle ore 4:40 nuova scossa di M. 2.0 a Zafferana Etnea (CT) con ipocentro localizzato a 2 km di profondità.
Altre scosse in Italia del 27 dicembre 2018
Per quanto riguarda la situazione sismica di oggi nelle altre zone d'Italia, alle ore 00:18 l'Ingv ha registrato una scossa di M. 2.3 sul Tirreno Meridionale (MARE) con ipocentro localizzato a 136 km di profondità. Doppia scossa con epicentro nella città di Apecchio (PU) alle 2:31 e 3:10 entrambe con ipocentro localizzato a 10 km di profondità. Alle ore 3:05 avvertita scossa di M. 2.0 a Castelluccio Inferiore in provincia di Potenza con ipocentro localizzato a 14 km. Alle 22:35, sisma di magnitudo 2.1 ad Acquacanina, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 km di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 36 km da Foligno, a 59 km da Teramo, a 63 km da Terni e a 63 km da Perugia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Italia ieri, 26 dicembre 2018
Lo sciame sismico che da diversi giorni sta interessando i paesi etnei in seguito all'eruzione dell'Etna ha avuto come apice, nella notte del 26 dicembre 2018, alle 03:19, la scossa a Viagrande (CT) di magnitudo 4.9. La scossa ha causato il crollo di molte abitazioni soprattutto nei paesi di Fleri, Santa Venerina e Pennisi, causando anche una decina di feriti lievi. Lo sciame sismico, però, era iniziato già prima della scossa a Viagrande ed è proseguito nel corso della notte. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, tra le 00:27 e le 02:48, ha registrato ben 5 scosse di terremoto in provincia di Catania a Zafferana Etnea, Ragalna, Aci Sant'Antonio e due scosse ad Adrano, rispettivamente di magnitudo 2.0, 2.7, 3.3, 2.3, 2.4, con ipocentro compreso tra tra 1 e 27 km. Dopo il forte sisma a Viagrande, sono state registrate 4 scosse di terremoto a Zafferana Etnea (CT) alle 03:26, 03:28, 03:36 e 04:00, rispettivamente di magnitudo 2.3, 2.7, 2.2 e 2.7, con ipocentro compreso tra 0 e 3 km. Alle 03:51, invece, sisma di magnitudo 2.5 a Ragalna, con ipocentro a 3 km di profondità.
Alle 05:04, scossa di magnitudo 2.0 a Milo (CT), con ipocentro profondo 6 km. Alle 06:18, 06:46 e 06:55, altre tre scosse di terremoto nel catanese a Ragalna, Zafferana Etnea (2) e Milo, rispettivamente di magnitudo 2.1, 2.0, 2.2 e 2.1., con ipocentro compreso tra 0 e 5. Alle 10:00 e alle 10:05, invece, scosse di magnitudo 2.7 e 2.3 a Ragalna (CT), con ipocentri a 1 km di profondità. Altri tre sismi, di M 2.0, 2.5 e 3.0 alle ore 11:05, 12:17 e 14:14 in località Sant'Alfio (CT), con ipocentro a 4, 5 e 8 km di profondità. Tra le ore 15 e le 18 altre tre scosse di terremoto: alle 15.18 sisma di magnitudo 2.0 a Ragalna (CT), alle 16.47 scossa M 2.2 a Palata (CB) e alle 17.22 evento sismico M 2.8 a Milo (CT). Alle ore 18.48 sisma di magnitudo 3.5 al largo delle Isole Eolie (ME), con ipocentro profondo 261 chilometri (77 km a nord ovest di Messina).
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoti nel mondo
Per quanto riguarda i terremoti nel mondo, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato alcuna scossa di magnitudo superiore a 6.0 nella nottata di oggi.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16