
Terremoto Sicilia oggi, lunedì 30-01-2017: sequenza di scosse sull’Etna, la più intensa di M 3.5 a Ragalna, in provincia di Catania.

Terremoto oggi in Sicilia, sequenza nell’area dell’Etna – Sezione terremoti del Centro Meteo Italiano. Dati Ingv
Terremoto oggi Sicilia, lunedì 30 gennaio 2017: scossa M 3.5 in provincia di Catania – Dati Ingv ora
Proseguono senza sosta le scosse rilevate dai sismologi. Oltre alla fase di intensa attività sismica nelle aree del centro Italia, l’Ingv ha registrato anche una sequenza in Sicilia, nella zona dell’Etna. La più intensa scossa di terremoto registrata in quest’area oggi, lunedì 30 gennaio 2017, è quella delle 10:51, scossa M 3.5 con epicentro a Ragalna, in provincia di Catania, ipocentro a 14 km. In precedenza, alle 09:15 scossa M 3.2 con epicentro a Ragalna, nel catanese, ipocentro a 14 km. Replica alle alle 09:51, scossa M 3 sempre a Ragalna con ipocentro ancora a 14 km.
Sono numerose anche le scosse di terremoto registrate nel pomeriggio e nella serata di oggi, la più intensa di M 2.9 alle 13:44. L’epicentro del sisma è stato localizzato ad Amatrice, in provincia di Rieti, l’ipocentro a 8 km. Alle 22:33 scossa M 2.7 in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km, epicentro a Castelsantangelo sul Nera. Gli altri comuni vicini al sisma sono Ussita e Visso.
Non ci sono scosse di terremoto di magnitudo elevata da segnalare nella giornata di oggi e negli ultimi giorni. L’ultima forte scossa registrata è quella di M 6.1 del 29 gennaio 2017. Sisma rilevato alle 15:49 (ora italiana) con epicentro in mare nel distretto della Nuova Zelanda. Ipocentro a 10 km. Nella notte, da segnalare anche alcune scosse registrate in Toscana, la più intensa di M 2.4 in provincia di Arezzo. Epicentro a Pieve Santo Stefano, ipocentro a 6 km. Si tratta di scosse attivate si nella giornata di ieri, domenica 29 gennaio nella provincia aretina, la più intensa ha raggiunto magnitudo 2.7 con epicentro ancora a Pieve Santo Stefano ed ipocentro a 9 km.
Le frequenti scosse di terremoto registrate anche oggi nel centro Italia sono la naturale conseguenza degli eventi principali che hanno colpito le regioni centrali del paese l’estate scorsa. Le ultime forti scosse rilevate da Ingv sono quelle di M 5 e 5.5 il 18 gennaio 2017 in Abruzzo, con epicentro in provincia dell’Aquila.
A cura di Daniele Magliuolo