Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto Sicilia, 24 dicembre 2018: scossa M 4.0 in provincia di Catania | Dati INGV

centro meteo italiano

Terremoto Sicilia oggi 24 dicembre 2018, scossa M 4.0 a Zafferana Etnea, in provincia di Catania | Dati INGV

terremoto oggi 24 dicembre 2018

Le scosse di terremoto di lunedì 24 dicembre 2018 – Foto INGV

Terremoto Sicilia, 24 dicembre 2018: sequenza sismica a Zafferana Etnea. Scossa a Sant’Alfio

Alle 16:10 di oggi, lunedì 24 dicembre 2018, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.1 a Sant’Alfio, in provincia di Catania, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 16 km a nord di Acireale, a 28 km a nord di Catania, a 61 km a sud-ovest di Reggio Calabria e a 63 km a sud-ovest di Messina.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato oggi, lunedì 24 dicembre 2018, alle ore 13:08, una scossa di magnitudo 4.0 a Zafferana Etna, in provincia di Catania, con ipocentro a 2 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 16 km a nord-ovest di Acireale, a 24 km a nord di Catania, a 69 km a sud-ovest di Reggio Calabria e a 70 km a sud-ovest di Messina. Al momento non sono pervenuti alla nostra community danni a strutture o cose nei territori colpiti dall’ evento sismico.
Nel corso della mattinata sono state avvertite altre 6 scosse a Zafferana Etnea: alle ore 14:49 di magnitudo 3.3, alle ore 14:02 di M 2.5, alle ore 13.31 di magnitudo 3.0, alle ore 13.19 di M 3.4, alle ore 12.26 di magnitudo 3.0 e alle 12.12 di M 3.1.

Terremoto Sicilia, 24/12/2018: sequenza sismica a Milo, scosse a Regalna e Linguaglossa

Da segnalare anche due scosse a Ragalna, in provincia di Catania, alle 12:01 e alle 13:04: la prima di magnitudo 3.9 e la seconda di magnitudo 3.2. Il sisma più forte, quello di M 3.9 (con ipocentro a 1 km di profondità) è stato localizzato a 23 km a nord-ovest di Acireale, a 29 km a nord-ovest di Catania, a 72 km a sud-ovest di Messina e a 72 km a sud-ovest di Reggio Calabria.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato oggi, lunedì 24 dicembre 2018, alle 11:27, una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 in Sicilia a Linguaglossa, in provincia di Catania, ipocentro profondo 0 chilometri. L’evento sismico, come riportato da INGV, si è verificato “a 23 km a nord di Acireale, 34 km a nord di Catania e 58 km a sud ovest di Reggio Calabria”.

L’INGV ha anche registrato una sequenza sismica in Sicilia a Milo, in provincia di Catania, tra le ore 9.59 e le 10.59: si tratta di una serie di scosse comprese tra magnitudo 3.1 e 2.5 con ipocentri profondi tra 1 e 2 chilometri. I sismi dalla scala più alta (M 3.1) sono delle ore 10.59 e 11.08, i meno forti (M 2.5) si sono verificati alle 10.11 e 10.13. Le scosse sono state registrate a 21 km a nord ovest di Acireale, 28 km a nord di Catania e 70 km a sud ovest di Reggio Calabria e Messina. Non sono giunte alla nostra community segnalazioni di danni a Milo (CT) in seguito alla sequenza sismica.

Terremoto oggi 24 dicembre 2018: le altre scosse di giornata

Lo stesso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato oggi, 24/12/2018, alle ore 01.01 una scossa di magnitudo 2.4 con epicentro a Sampeyre (CN), ipocentro a 14 km di profondità. L’evento sismico, fa sapere INGV, “è stato localizzato a 37 km a nord-ovest di Cuneo, a 64 Km a sud-ovest di Moncalieri e a 70 km a sud ovest di Torino“. Sempre nella nottata di oggi l’Ingv ha rilevato alle ore 4.09 una scossa di M. 2.3 a Genzano di Roma (Roma) con ipocentro localizzato a 12 km di profondità.

Terremoti nel mondo, 24 dicembre 2018

Per quanto riguarda i terremoti nel mondo, stando a quanto riportato da INGV, nella nottata di lunedì 24 dicembre 2018 è stato rilevato un forte sisma di magnitudo 6.4 sull’Isola di Tonga, con ipocentro a 110 km di profondità. Eccetto questo, al momento non si registrano altri eventi sismici.

Terremoti domenica 23 dicembre 2018

Nella mattinata di ieri, domenica 23 dicembre 2018, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Veneto, nei pressi di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, alle ore 08:52. L’ipocentro dell’evento è stato localizzato a 11 chilometri di profondità. Poco dopo, alle ore 8:33, è stata registrata una nuova scossa a Bassano del Grappa, di magnitudo 2.0 con ipocentro sempre a 11 km di profondità. Alle ore 19:50 è stata registrata una scossa di M. 2.0 a Ragalna, in provincia di Catania, con ipocentro localizzato a 5 km di profondità. Alle ore 20:19 nuova scossa sempre con epicentro a Ragalna (CT) di M. 2.5 con ipocentro localizzato a 6 km di profondità.

Terremoto Sicilia, 22 dicembre 2018

Nella serata di sabato 22 dicembre l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alle ore 20:04 e alle ore 19:56, ha registrato una doppia scossa di terremoto nel distretto Costa Siciliana Nord Orientale (Messina) di magnitudo 2.5 e 2.3 con ipocentro di 8 e 9 km. Per quanto concerne la scossa delle 20:04, l’evento sismico è stato localizzato a 44 km a ovest di Messina, a 52 km a ovest di Reggio Calabria, a 65 km a nord di Acireale e a 77 km a nord di Catania. Il sisma delle ore 19:56, invece, il terremoto è stato localizzato a 43 km a ovest di Messina, a 52 km a ovest di Reggio Calabria, a 65 km a nord di Acireale e a 77 km a nord di Catania.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto