Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Sicilia, venerdì 14 aprile 2017: scossa M 2.6 in provincia di Enna – Dati Ingv

di

centro meteo italiano

Terremoto Sicilia oggi, 14-04-2017: scossa di M 2.6 in provincia di Enna. Nel pomeriggio sisma M 2.7 nel maceratese. Dati Ingv ora.

terremoto oggi

Terremoto Italia oggi, scossa in Sicilia, sezione terremoti Centro Meteo Italiano

Terremoto oggi Sicilia, venerdì 14 aprile 2017: scossa M 2.6 in provincia di Enna – Dati Ingv

Non si sono verificati eventi sismici di magnitudo uguale o superiore a 3 della scala Richter nella giornata odierna, scopriamo quali sono le scosse di terremoto più intense di oggi, venerdì 14 aprile 2017. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato in serata un sisma di M 2.6 in Sicilia, ma andiamo a vedere in ordine cronologico prima gli altri sismi rilevati in giornata. Alle 04:28 scossa di M 2 in provincia di Perugia, epicentro a Norcia, ipocentro a 10 km. Alle 07:32 sisma M 2 in provincia dell’Aquila, epicentro a Pizzoli localizzato a 13 km di profondità.

Al mattino, precisamente alle 07:53 scossa di terremoto M 2.1 nel distretto del mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 10 km. Sempre nella mattinata di oggi, alle 07:57, sisma di M 2.2 a Fiordimonte, in provincia di Macerata, ipocentro a 7 km. E’ delle 13:04 invece la scossa più intensa di oggi, sisma M 2.7 ancora nel Maceratese, epicentro a Fiastra, ipocentro a 8 km. Gli altri paesi nei pressi del sisma sono Fiordimonte, Acquacanina, Pievebovigliana e Pieve Torina.

Alle 14:00 scossa di terremoto M 2 in provincia di Rieti, epicentro ad Accumoli, ipocentro a 11 km. Infine, alle 21:41 sisma di M 2.6 in provincia di Enna, epicentro a Calascibetta, ipocentro a 37 km. Gli altri comuni vicini al sisma sono Villarossa e Leonforte. A 4 km dalla scossa la città di Enna. Alle 22:26 scossa M 2.1 nel distretto della Costa Graganica, epicentro in Mare, ipocentro a 10 km. A pagina seguente il riepilogo dei principali eventi sismici registrati ieri in Italia e non solo.


Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare nel resto del mondo nella giornata di oggi, venerdì 14 aprile 2017. Per quanto riguarda invece la giornata di ieri, giovedì 13 aprile, l’Ingv ha registrato tre eventi sismici di M 2.7 in Italia. Alle 07:10 scossa in provincia di Macerata con epicentro a Fiordimonte ed ipocentro a 8 km. Alle 15:54 sisma a Norcia, in provincia di Perugia con ipocentro a 11 km. Infine, in serata alle 18:12 scossa sempre di M 2.7 in provincia di Ferrara, epicentro a Bondeno, ipocentro a 5 km.

Previsioni meteo 15 aprile 2017

Al Nord: Al mattino tempo in genere stabile su tutti i settori con il transito di nuvolosità innocua specie sui settori alpini e al Nord Est. Al pomeriggio aumento dell’instabilità su Emilia, Veneto e Friuli con temporali localmente intensi su Appennino modenese, modenese e Garfagnana, più asciutto altrove e locali piogge sulle Alpi. In serata migliora un po’ ovunque con residui rovesci sulla Romagna e sulle coste venete-friulane. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Al Centro: Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni ma con tempo asciutto. Al pomeriggio peggiora sui settori interni della medio-alta Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo, clima più asciutto e in genere stabile sul versante tirrenico. In serata residue precipitazioni a nord delle Marche e relative coste, locali rovesci possibili anche sul basso Lazio. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile e ad ampi tratti soleggiato su tutte le regioni salvo il transito di innocue nubi alte. Al pomeriggio brevi e locali rovesci possibili su Gargano e Appennino molisano, bel tempo altrove con ampie schiarite. In serata nubi in aumento sulla Campania con possibilità di deboli precipitazioni, stabile e asciutto altrove salvo sulla costa orientale della Sardegna dove non si escludono brevi fenomeni. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Occidentali. Mari da poco mossi a mossi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto