Terremoto oggi Toscana 1 febbraio 2019: scossa M 3.3 in provincia di Firenze | Dati iNGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi Toscana 1 febbraio 2019
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 23.18 di oggi, venerdì 1 febbraio 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 in Toscana a San Godenzo, in provincia di Firenze, con ipocentro profondo 6 chilometri. L'INGV fa sapere che l'evento sismico è stato rilevato a 37 km a sud ovest di Faenza, 40 km a sud ovest di Forlì e 40 km a sud ovest di Imola.
Terremoto 1 febbraio 2019 – Sicilia
Alle ore 6:30 di oggi, venerdì 1 febbraio 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Sicilia. Epicentro in mare, distretto canale di Sicilia meridionale. Ipocentro a 29 chilometri di profondità.
Terremoto 1 febbraio 2019 – Umbria
Alle ore 1:33 della notte di oggi scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Umbria. Epicentro a Stroncone, in provincia di Terni. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da Stroncone, 6 km da Terni, 9 km da Configni, 10 chilometri da Narni, 11 km da Colli sul Velino, 12 km da Cottanello e Greccio, 13 chilometri da Calvi dell'Umbria, Labro e Vacone, 14 chilometri da Arrone, Montasola, San Gemini e Montefalco, 15 chilometri da Contigliano, 45 chilometri ad est di Viterbo, 50 chilometri a sud di Foligno, 57 km a nord di Guidonia Montecelio, 62 km a nord di Tivoli.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 31 gennaio 2019, le scosse registrate ieri sera
Alle ore 22:23 di ieri sera, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 a Stroncone, in provincia di Terni. Ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Stroncone, a 5 km da Terni, a 10 km da Configni e Narni, 45 km ad est di Viterbo, 50 km a sud di Foligno.
Terremoto 31 gennaio 2019, le scosse registrate ieri pomeriggio
Alle ore 16:10 di ieri pomeriggio, scossa di terremoto di magnitudo 2.8 a San Paolo di Civitate, in provincia di Foggia. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da San Paolo di Civitate, a 7 km da Torremaggiore, a 9 km da San Severo, a 10 km da Poggio Imperiale, 37 chilometri a nord ovest di Foggia. Alle ore 14:00 di ieri pomeriggio, sisma di magnitudo 2.3 a Linguaglossa, in provincia di Catania. Ipocentro a 13 chilometri di profondità. Evento localizzato a 13 km di profondità.
Terremoto 31 gennaio 2019, le scosse registrate ieri mattina e ieri notte
Alle ore 8:23 di ieri mattina, sisma M 2.1 a Montereale, provincia di L'Aquila. Ipocentro a 14 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Montereale, 5 km da Cagnano Amiterno, 7 km da Capitignano e Borbona, 22 km a nord ovest di L'Aquila. Alle ore 2:53 di ieri, scossa M 2.0 a Pignola, provincia di Potenza, ipocentro a 21 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 1 febbraio 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, venerdì 1 febbraio 2019, da segnalare una forte scossa di magnitudo 6.5 rilevata alle ore 17.15 in Guatemala, con ipocentro a profondità 98 chilometri. Nel corso delle prossime ore altri aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16