Terremoto oggi Toscana, 14 agosto 2018: scossa M 2.0 in provincia Grosseto - Dati INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi Toscana, 14 agosto 2018: scossa M 2.0 nel comune di Montieri in provincia di Grosseto
Terremoto oggi Toscana, 14 agosto 2018: scossa M 2.0 in provincia Grosseto – Dati INGV
Alle ore 15:00, martedì 15 agosto 2018, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare: il sisma, di magnitudo 2.3 è stato localizzato nel distretto Costa Calabra sud orientale (Reggio Calabria), ad una profondità di 28 km.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato nella mattinata di oggi, martedì 14 agosto 2018, una scossa di terremoto in Toscana, a Montieri, in provincia di Grosseto, con ipocentro a profondità 10 chilometri, 34 Km a SW di Siena e 41 Km a N di Grosseto. Registrata alle ore 5:18 una scossa di M. 2.1 sul Tirreno Meridionale con ipocentro a 76 km di profondità. Alle ore 8:39 nuova scossa a Montieri (GR) di M. 2.0 ed ipocentro a 11 km. Alle ore 13:25 sisma di M. 2.2 sul Tirreno Meridionale con ipocentro a 159 km.
Nella mattinata di ieri scossa di M. 2.0 a Falerone, in provincia di Fermo con ipocentro a 20 km di profondità. Alle ore 12:19 registrato un sisma di M. 3.0 sul Mare Ionio Meridionale con ipocentro a 55 km di profondità. Non sono state registrate altre scosse nel pomeriggio e nella serata di ieri. [….]
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, è stata registrata una forte scossa di terremoto nella mattinata italiana di oggi alle ore 5:29 sulle Isole Sandwich di M. 6.1 con ipocentro a 20 km di profondità. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti su altri eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo Italia, martedì 14 agosto 2018 – Al Nord: Al mattino tempo instabile con piogge sparse su tutte le regioni specie in Liguria, più asciutto lungo le coste della Romagna e del Veneto. Al pomeriggio maltempo diffuso con precipitazioni su tutte le regioni. In serata piogge e temporali in trasferimento sulle regioni orientali, verso un lento miglioramento ad ovest. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati Meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi e piogge sulla Toscana, Umbria e Lazio, altrove senza fenomeni. Al pomeriggio maltempo con piogge e temporali su tutti i settori eccetto lungo le coste Abruzzesi. In serata fenomeni sparsi sia sulle coste che sulle zone interne. Temperature minime stabili o in rilazo e massime in diminuzione. Venti moderati dai quadranti Occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi sparse alternate a qualche schiarita, possibili piogge sulla Sardegna. Al pomeriggio tempo instabile in Sardegna e settori interni peninsulari con piogge e temporali, stabile altrove. In serata piogge in Sardegna, tempo stabile altrove con nubi sparse. Temperature minime e massime senza variazioni o in calo. Venti deboli o moderati da Nord Ovest. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16