Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Marche e Abruzzo 20 ottobre 2017, scossa M 2.8 (Macerata) M 2.7 (Aquila), M 3.4 in Umbria – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Marche oggi, venerdì 20 ottobre 2017: scossa di magnitudo 2.8 in provincia di Macerata e M 2.7 in provincia dell’Aquila. Nel tardo pomeriggio M 3.4 in provincia di Perugia

Terremoto oggi Marche 20 ottobre 2017, scossa M 2.8 provincia di Macerata - Dati Ingv

Terremoto oggi Marche 20 ottobre 2017, scossa M 2.8 provincia di Macerata – Dati Ingv

Terremoto oggi Marche e Abruzzo 20 ottobre 2017, scossa M 2.8 (Macerata) M 2.7 (Aquila), M 3.4 in Umbria – Dati Ingv

Alle 18:16 di oggi, venerdì 20 ottobre 2017, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Umbria: alle ore 18:16 sisma di magnitudo 3.4 con epicentro a Norcia, in provincia di Perugia, e ipocentro a 10 km. Alle 19:54 sisma di magnitudo 2.0 in mare, epicentro nel distretto Costa Calabra sud orientale. Poco dopo scossa di magnitudo 2.5 a San Roberto, in provincia di Reggio Calabria, con ipocentro a 10 km. In serata, alle ore 22:27, sisma di magnitudo 3.0 ad Accumoli, in provincia di Rieti, a 11 km di profondità.

 

Da segnalare tre scosse di terremoto registrate in Italia tra le ore 15 e le ore 16. La prima di magnitudo 2.7 ha avuto epicentro a Barete, in provincia dell’Aquila, ipocentro profondo 15 km. A seguire M 2.0 a Monte Cavallo, provincia di Macerata, ipocentro a 9 km. Infine M 2.1 a Preci, in provincia di Perugia, ipocentro a 11 chilometri.

Scossa di terremoto M 2.8 registrata alle ore 10:51 di stamattina a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro a 7 chilometri. Evento localizzato 32 km ad est di Foligno, 57 km ad est di Perugia. Alle ore 03:03 della notte di oggi, venerdì 20 ottobre 2017, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo. Ipocentro superficiale, localizzato a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato 27 chilometri a nord di Arezzo, 53 km ad est di Firenze.

Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi in Italia. Ieri, situazione sismica tranquilla, registrate solo due scosse sul territorio nazionale, la maggiore delle quali, di magnitudo 3.2 nelle Marche. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Sisma registrato alle ore 7:34 di ieri, ipocentro a 9 chilometri di profondità. […]

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 20-10-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 20 ottobre 2017, Al Nord: Al mattino nebbie e nubi basse su Pianura Padana e coste adriatiche, ampie schiarite su Liguria, Piemonte e Alpi. Al pomeriggio nuvolosità irregolare specie su Alpi occidentali e Pianura Padana, maggiori schiarite altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori, locali nebbie in formazione lungo il Po. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali o sud-orientali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Al Centro: Al mattino nubi sparse su coste adriatiche e settori interni ma con tempo asciutto, schiarite più ampie sulla Toscana. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto su tutte le regioni con locali nubi solo sui settori adriatici. In serata condizioni di generale stabilità sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico con ampi spazi di sereno salvo qualche innocua nube sull’Abruzzo. Temperature minime e massime senza variazioni di rilievo. Venti deboli o moderati sud-orientali. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare su settori Peninsulari e Sicilia ma con tempo asciutto, piogge e temporali sparsi sulla Sardegna. Al pomeriggio piogge e acquazzoni sparsi su Sardegna e Sicilia meridionale, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata residue piogge sulla Sicilia, nubi sparse altrove ma con tempo asciutto. Temperature minime e massime stabili o in rialzo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da mossi a molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto