Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Sicilia 30 gennaio 2017: scossa M 2.7 provincia di Catania – Dati Ingv ora

centro meteo italiano

Terremoto Sicilia e Toscana oggi, lunedì 30 gennaio 2017: scossa di magnitudo 2.4 in provincia di Arezzo, dove da ieri è in atto una sequenza sismica. M 2.7 in provincia di Catania.

Terremoto oggi Sicilia 30 gennaio 2017: scossa M 2.7 provincia di Catania - Dati Ingv ora

Terremoto oggi Sicilia 30 gennaio 2017: scossa M 2.7 provincia di Catania – Dati Ingv ora

Terremoto oggi Sicilia 30 gennaio 2017: scossa M 2.7 provincia di Catania – Dati Ingv ora

Alle ore 08:18 di stamattina è stata registrata una scossa di magnitudo 2.7 in Sicilia. Sisma avvenuto in provincia di Catania, con epicentro a Ragalna. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: evento registrato 20 km ad ovest di Acireale, 22 km a nord ovest di Catania, 74 km a nord ovest di Siracusa, 78 km a sud ovest di Reggio Calabria, 79 km a sud ovest di Messina. Il terremoto avvenuto oggi in Sicilia è quello più intenso della giornata odierna.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alle ore 02:14 di lunedì 30 gennaio 2017 un evento sismico di magnitudo 2.4 in Toscana. Epicentro a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Ipocentro superficiale, profondo 6 chilometri. Evento localizzato 24 chilometri a nord est di Arezzo, 59 km a sud di Cesena, 62 km a sud ovest di Rimini, 63 km a nord ovest di Perugia, 67 km a sud di Forlì, 68 km ad est di Firenze. La zona ieri è stata interessata da una sequenza di scosse di magnitudo compresa tra 2.1 e 2.7 della scala Richter di rilevazione sismica. Epicentro sempre a Pieve Santo Stefano, ipocentro a 9 chilometri di profondità, quindi superficiale. Nella giornata di oggi invece, quella della notte è stata l’unica scossa di terremoto registrata in Toscana. La magnitudo contenuta ci fa presumere che l’evento sismico non sia stato avvertito dalla popolazione in prossimità dell’epicentro. […]

Ci sono da segnalare una serie di scosse in nottata tra le provincie di Rieti e L’Aquila, tra Lazio ed Abruzzo, di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.3 Richter, quindi di lieve intensità. Epicentro ad Amatrice nel Lazio ed a Barete, Campotosto e Capitignano in Abruzzo. Ipocentro delle scosse di terremoto di oggi compreso tra 7 ed 11 chilometri per gli eventi di Amatrice, tra 10 ed 11 per quelli in Abruzzo.

Questa serie di scosse fa parte della sequenza iniziata in seguito alla forte scossa di questa estate ad Amatrice (magnitudo 6.0) e proseguita poi con gli eventi sismici di Norcia e gli ultimi, in provincia dell’Aquila. Ieri mattina, alle ore 06:10 è stato avvertito un terremoto di magnitudo 3.8 proprio ad Amatrice, in provincia di Rieti; ipocentro a 6 chilometri. […]

Ieri alle ore 15:59 gli istituti di geofisica di tutto il mondo hanno registrato un forte evento di magnitudo 6.1 in Nuova Zelanda. Il sisma ha avuto epicentro in mare. Ipocentro invece a 10 chilometri di profondità. Nelle prossime ore aggiornamenti sulla situazione sismica italiana. Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare oggi 30-1-2017 nel mondo.

A cura di Valerio Fioretti

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto