Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 21 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Toscana, sabato 29 giugno 2019: sequenza sismica in provincia di Siena avvertita dalla popolazione – Dati INGV

Terremoto oggi, sabato 29 giugno 2019: sequenza sismica registrata in provincia di Siena

Terremoto oggi Toscana, sabato 29 giugno 2019: sequenza sismica in provincia di Siena avvertita dalla popolazione – Dati INGV
Terremoto oggi, 29 giugno 2019: sequenza sismica in provincia di Siena

Terremoto oggi Toscana, 29 giugno 2019: 4 scosse registrate in provincia di Siena

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una sequenza sismica in Toscana con epicentro nella città di Colle di Val d’Elsa in provincia di Siena. Sono state registrate quattro scosse di cui la prima di M. 2.6 alle ore 00:40 di oggi, sabato 29 giugno 2019, e ipocentro localizzato a 6 km di profondità. Alle ore 01:03 è stata registrata la seconda scossa a Colle di Val d’Elsa di M. 3.2, con ipocentro a 8 km di profondità.

Le altre due scosse in provincia di Siena

Alle ore 3:41 registrata la terza scossa di M. 2.0 con ipocentro a 8 km di profondità. Alle ore 12:45 è stata registrata la quarta scossa di M. 2.1 con ipocentro a 9 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro vi sono Poggibonsi, San Gimignano e Monteriggione, tutti entro i i 10 km di distanza.

Terremoto Toscana, scosse avvertite anche a Firenze e Pisa

La sequenza sismica iniziata nella notte è stata distintamente avvertita dalla popolazione. Soprattutto la scossa di magnitudo 3.2 delle ore 1:03 è stata avvertita nettamente dalle popolazioni che vivono nei paesi vicini all’epicentro: segnalazioni sono arrivate non solo da Siena ma anche da Firenze e Pisa. Come si legge sul ‘Messaggero’ non sono stati registrati danni a cose o persone. Numerose le repliche registrate, anche successivamente, di magnitudo inferiore a 2.0.

Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia

Diverse scosse di terremoto sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Italia nella giornata di ieri, venerdì 28 giugno 2019. La prima alle ore 1.05 di magnitudo 3.4 con epicentro nel distretto Canale di Sicilia meridionale e ipocentro a 10 km di profondità; alle 5:41 scossa di magnitudo 2.2 sempre in mare, con epicentro nel distretto Isole Eolie e ipocentro a 10 km di profondità.

Nel pomeriggio, alle 14:01 sisma di magnitudo 2.3 con epicentro a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, e ipocentro a 6 km di profondità; alle 16:40 scossa di magnitudo 2.1 con epicentro a gioia Sannitica, in provincia di Caserta, e ipocentro a 13 km di profondità; alle 17:11 scossa di magnitudo 2.2 a Matera e ipocentro a 8 km di profondità.

Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di magnitudo nel mondo nella giornata di oggi, sabato 29 giugno 2019. L’ultima, di magnitudo 6.3 è stata registrata nella giornata di ieri alle 17:51 ora italiana sisma in mare, epicentro in mare, nei pressi delle Isole Marianne, e ipocentro a 410 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto