
Terremoto Puglia oggi, sabato 25 marzo 2017: scossa M 3.4 in provincia di Foggia, sequenza sismica in provincia di Bologna, picco M 2.3. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Puglia, 25 marzo 2017: scossa M 3.4 provincia di Foggia – Dati Ingv
Pomeriggio relativamente tranquillo a livello sismico, scossa di terremoto di M 2.8 alle 22:49 della serata di oggi in Puglia. Epicentro a San Marco la Catola, in provincia di Foggia, ipocentro a 19 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Tufara, Gambatesa e Calenza Valforte. Alle 22:57 scossa M 2 in provincia di Catania, ipocentro a 11 km, epicentro a Milo. Alle 22:57 sisma M 3.4 ancora a San Marco la Catola, nel foggiano. Ipocentro a 29 km.
Nel pomeriggio di oggi, da segnalare solo qualche scossa di terremoto superiore a magnitudo 2.0, ma di lieve entità. Alle 15:25 sisma magnitudo 2.0 in provincia di Rieti, epicentro nei pressi di Castel Sant’Angelo. Ipocentro profondo 8 km.
Alle 17:30 evento sismico di magnitudo 2.0, in provincia di Perugia, epicentro a 8 km da Norcia, ipocentro a 8 chilometri.
Alle 17:41 terremoto magnitudo 2.1 in provincia dell’Aquila, epicentro nei pressi di Campotosto, ipocentro ad una profondità di 10 km.
Alle 19:20 scossa di terremoto di magnitudo 2.3, distretto sismico Costa Veneta Meridionale (Rovigo), ipocentro a 10 km. Il Comune più vicino è Rosolina, in provincia di Rovigo, a 14 chilometri dall’epicentro, a 17 km Chioggia, provincia di Venezia.
Tra le 8:40 e le ore 10:18 di oggi, è state registrata una serie di scosse di terremoto, anche se di lieve entità, in provincia di Bologna. La più forte di magnitudo 2.3, con epicentro nei pressi dei Comuni di Castiglione dei Pepoli e Camugnano, ipocentro profondo 9 chilometri. Il terremoto è avvenuto 31 km a Nord Est di Pistoia e Nord di Prato, 41 km a Sud Ovest di Bologna e 45 km a Nord di Firenze.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alcune scosse di terremoto nel corso della notte e della prima parte del mattino di oggi, sabato 25 marzo 2017. Partiamo dagli eventi mattutini, alle ore 07:25 scossa M 2.5 in provincia di Trento, con epicentro a Peio. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Evento localizzato 44 km a nord ovest di Trento, 48 km ad ovest di Bolzano.
Passiamo alle scosse di terremoto notturne, alle ore 02:13 scossa M 2.9 in Sicilia, con epicentro a 3 km da Riposto, in provincia di Catania. Distretto sismico costa catanese, ipocentro a 9 km di profondità. Alle ore 02:59 sisma di magnitudo 2.4 in Abruzzo, epicentro a L’Aquila, ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Alle ore 04:57 di oggi, lieve scossa di magnitudo 2.1 in provincia di Perugia, con epicentro a Preci; ipocentro ad 11 chilometri. Localizzazione geografica: evento avvenuto 32 km ad est di Foligno, 47 km a nord est di Terni, 56 km ad ovest di Teramo, 62 km a nord ovest dell’Aquila, 62 km ad est di Perugia. Non ci sono altri eventi da segnalare per il momento. […]
Vediamo il riepilogo delle scosse di terremoto principali registrate ieri in Italia: alle ore 18:47 sisma di magnitudo 2.4 in provincia di Udine, con epicentro a Cavazzo Carnico; ipocentro a 7 chilometri. Alle ore 15:57 scossa di magnitudo 2.7 nel Lazio, con epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti; ipocentro a 10 chilometri. Alle ore 06:45 scossa di magnitudo 3.1 nel distretto Tirreno meridionale, epicentro in mare, a 19 km da Ustica. Ipocentro a 26 km.
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6 da segnalare oggi 25-3-2017. In giornata aggiornamenti sugli eventi registrati in Italia.
Previsioni meteo Italia 25 marzo
Al Nord: Al mattino nubi a tratti compatte sui settori centro-occidentali con locali piogge a ridosso dei rilievi. Al pomeriggio peggiora su Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale con piogge e neve a quote medio-alte, nuvolosità sparsa altrove. In serata persistono condizioni di instabilità al Nord Ovest con precipitazioni concentrate su alto Piemonte e Lombardia, neve a 1700-1800 metri sui rilievi alpini. Temperature minime in calo e massime stazionarie o in rialzo. Venti moderati di direzione variabile. Mari mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli in genere sereni ovunque con aumento delle nubi sulla Toscana. Al pomeriggio nubi in aumento a partire dalle regioni tirreniche con brevi piogge sulle coste di alto Lazio e Toscana. In serata persistono fenomeni sparsi sulle regioni tirreniche, più asciutto altrove con locali piogge anche in Umbria.Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino i cieli si manterranno generalmente sereni ovunque sui settori peninsulari e Sicilia, maltempo invece sulla Sardegna con piogge sparse specie sui settori occidentali. Al pomeriggio nubi in aumento sulla Sicilia, persistono condizioni di maltempo in Sardegna, bel tempo altrove. In serata nubi in aumento con possibilità di deboli piogge sulla Campania, persistono condizioni di bel tempo ovunque con miglioramento progressivo anche in Sardegna. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o quasi calmi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.