
Terremoto Umbria oggi, lunedì 1 maggio 2017: scossa M 2.6 a Norcia, in provincia di Perugia. Nella notte sisma M 3.1 in provincia di Rieti. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, scosse Umbria e Lazio – sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Umbria, 1 maggio 2017: scossa M 2.6 in provincia di Perugia – Dati Ingv
Nuovi eventi sismici rilevati da Ingv in giornata, andiamo a vedere quali sono le principali scosse di terremoto registrate oggi, lunedì 1 maggio 2017 dai sismografi. L’ultima in serata, in Umbria. Ecco il riepilogo della giornata. Alle 02:31 il sisma più intenso del giorno, scossa di M 3.1 a Cittareale, in provincia di Rieti, ipocentro a 12 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Amatrice e Accumoli. Alle 04:31 scossa M 2.4 in provincia di Lucca, epicentro a Silano Giuncagnano, ipocentro a 10 km.
Non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.5 della scala Richter nella mattinata di oggi, alle 14:23 sisma M 2.4 in provincia di Rieti, epicentro ad Accumoli, ipocentro a 13 km. Alle 16:02 scossa in provincia di Catanzaro, sisma di M 2 con epicentro a Sant’Alfio, ipocentro a 11 km. Alle 17:23 scossa M 2 ad Acceglio, in provincia di Cuneo localizzata a 10 km di profondità. In serata, alle 18:46 scossa M 2.4 ancora ad Accumoli, in provincia di Rieti, a 11 km di profondità, infine alle 19:24 sisma M 2.6 in provincia di Perugia, epicentro a Norcia, ipocentro a 7 km.
Sono state registrate due forti scosse di terremoto nella giornata di oggi, lunedì 7 maggio 2017, nel resto del mondo. Entrambe localizzate in Canada, la prima di M 6.3 alle 14:31 (ora italiana) replica alle 16:18 di M 6.2 con medesimo ipocentro a 10 km. Per quanto riguarda invece la giornata di ieri, l’evento sismico più intenso registrato in Italia è quello delle 03:41 di M 3 registrato a Capitignano, in provincia dell’Aquila. Ipocentro a 14 km. Gli altri paesi vicini al sisma sono Barete, Pizzoli e Montereale.
Previsioni meteo 3 maggio 2017
Al Nord: Al mattino precipitazioni localmente a carattere di temporale su Alpi orientali, Veneto, Friuli e Romagna, più asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio ancora piogge sparse su Triveneto ed Emilia Romagna, variabilità asciutta altrove. In serata condizioni di tempo asciutto su tutti i settori con cieli poco o irregolarmente nuvolosi, locali piogge solo sulla Romagna. Neve oltre 1400-1600 metri. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino tempo instabile con piogge e locali temporali, più asciutto solo su coste della Toscana e lungo l’Adriatico. Al pomeriggio ancora tempo instabile con piogge e acquazzoni sparsi su tutti i settori, generlamente più asciutto lungo le coste. In serata locali piogge tra Marche e Umbria, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare con addensamenti anche compatti alternati a locali schiarite, isolate pioviggini solo sulla Campania. Al pomeriggio locali precipitazioni sulla Sardegna, più stabile altrove con cieli poco o irregolarmente nuvolosi. In serata si rinnovano condizioni di tempo prevalentemente stabile sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari con cieli poco o parzialmente nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati generalmente da ovest. Mari mossi o localmente molto mossi.