Terremoto oggi Marche, 17 marzo 2017: scossa M 2.3 provincia di Macerata - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Marche oggi, venerdì 17 marzo 2017: scossa M 2.3 in provincia di Macerata. Serie di deboli scosse di magnitudo 2.1 in provincia di Perugia.
Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche, 17 marzo 2017: scossa M 2.3 provincia di Macerata – Dati Ingv
Giornata relativamente tranquilla per quanto riguarda gli eventi sismici, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto uguali o superiori a 2.5 della scala Richter oggi, venerdì 17 marzo 2017. Andiamo a fare il riepilogo dei principali sismi della giornata: alle ore 04:59 sisma M 2.0 in provincia dell'Aquila, in Abruzzo; ipocentro a 10 chilometri, epicentro a Campotosto. Evento localizzato 16 km a nord dell'Aquila, 31 km a sud ovest di Teramo, 62 km ad est di Terni, 62 km ad ovest di Montesilvano.
Alle ore 05:06 scossa M 2.1 in provincia di Perugia, con epicentro a Spoleto; ipocentro a 9 chilometri. Terremoto localizzato 22 km a sud di Foligno, 23 km a nord di Terni, 46 km a sud est di Perugia, 62 km a nord est di Viterbo. Sempre in Umbria, sono state registrate altre due scosse di terremoto di magnitudo 2.1, alle ore 5:32 e 6:54 di oggi, con ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Epicentro a Norcia. Alle 13:44 scossa M 2.3 in provincia di Macerata, epicentro a Monte Cavallo, ipocentro a 9 km.
Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare nella giornata odierna al momento. Andiamo a vedere il riepilogo degli eventi principali di ieri: alle ore 21:14 sisma M 2.6 in provincia di Catania, con epicentro a Linguaglossa; ipocentro a 17 km. Evento localizzato 27 km a nord di Acireale, 40 km a nord di Catania. Alle ore 14:56 di ieri, lieve scossa di magnitudo 2.3 registrata a Sambuci, in provincia di Roma; ipocentro ad 8 chilometri.
Alle ore 14:45 di ieri, scossa di magnitudo 2.9 in provincia di Enna, con epicentro a Gagliano Castelferrato. Ipocentro profondo 43 km. Localizzazione geografica: evento avvenuto 44 km a nord est di Caltanissetta, 56 km ad ovest di Catania.
Guarda la versione integrale sul sito >
Sempre nella giornata di ieri, alle ore 05:58, l'Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 nelle Marche, con epicentro a Visso, in provincia di Macerata; ipocentro a 9 chilometri. Evento localizzato 32 km ad est di Foligno, 53 km a nord est di Terni, 57 km ad ovest di Teramo.
Nelle prossime ore aggiornamenti sulle scosse di terremoto registrate oggi in Italia. Al momento non si sono verificati eventi di magnitudo pari o superiore al grado 3.0 della scala Richter.
Previsioni meteo Italia 17 marzo 2017
Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli in prevalenza sereni o al più poco nuvolosi specie sulla Liguria. Al pomeriggio nubi sparse sui settori alpini, localmente anche compatte ma senza fenomeni associati, ampie schiarite altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutte le regioni ma con locali nubi in transito. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Centro: Al mattino soleggiato e stabile sia sul versante adriatico che su quello tirrenico. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità su tutte le regioni con sole prevalente salvo locali innocui addensameti sulle zone interne appenniniche. In serata tempo stabile su tutti i settori con cieli in prevalenza sereni o al più poco nuvolosi sulla Toscana. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino sole prevalente su tutte le regioni con tempo stabile. Al pomeriggio ancora tempo stabile sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari con cieli sereni o al più poco nuvolosi sulla Calabria ma senza fenomeni. In serata nuvolosità si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli prevalentemente sereni ovunque. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati da nord o da ovest. Mari da poco mossi a mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16