
Terremoto oggi Umbria, 2 giugno 2019, altra scossa in provincia di Perugia
Nella serata di oggi, domenica 2 giugno 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Umbria: alle ore 19:24 sisma di magnitudo 2.1 della scala Richter con epicentro a Norcia, in provincia di Perugia, e ipocentro a 8 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Cascia, Preci e Castelsantangelo sul Nera, tutti entro i 15 km di distanza.
Terremoto oggi Puglia, 2 giugno 2019, scossa in provincia di Foggia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, nella mattinata di oggi, domenica 2 giugno,alle ore 10:24 una scossa di terremoto di M. 2.1 con epicentro localizzato a Vico del Gargano, in provincia di Foggia. L’ipocentro del sisma è stato localizzato a 20 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 25 km a nord di Manfredonia, a 51 km a est di San Severo e a 55 km a nord-est di Foggia.
Terremoto oggi Umbria 2 giugno 2019, scossa in provincia di Perugia
L’Ingv ha registrato alle ore 5:00 una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Cascia, in provincia di Perugia. L’ipocentro dell’evento tellurico è stato localizzato a 10 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 35 km a est di Terni, a 39 km a sud-est di Foligno e a 49 km a nord-ovest dell’Aquila.
Terremoto oggi Calabria 2 giugno 2019, scossa in provincia di Reggio Calabria
L’Ingv ha registrato, nella nottata di oggi alle ore 3:14 una scossa di terremoto di M. 2.1 con epicentro nella città di San Pietro di Caridà in provincia di Reggio Calabria. L’ipocentro dell’evento tellurico è stato localizzato a 14 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 56 km a sud di Lamezia Terme, a 60 km a sud-ovest di Catanzaro e a 61 km a nord-est di Reggio Calabria.
Terremoto Calabria 1 giugno 2019, scossa M 2.2 provincia di Reggio Calabria
Alle ore 6:43 di sabato 1 giugno 2019 scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Calabria registrata dall‘Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Epicentro a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da San Pietro di Caridà, 4 km da Serrata e Dinami, 5 km da Galatro, Candidoni e Laureana di Borrello, 6 km da Giffone, 7 km da Maropati e Feroleto della Chiesa, 8 km da Anoia e Acquaro, 9 km da Cinquefrondi, 10 km da Dasà, Melicucco e Arena, 56 km a sud di Lamezia Terme, 61 m a sud ovest di Catanzaro.
Terremoto Sicilia 1 giugno 2019
Alle ore 5:03 di ieri, lieve sisma M 2.1 a Rodì Milici, in provincia di Messina, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Rodì Milici, 3 km da Terme Vigliatore e Castroreale, 5 km da Barcellona Pozzo di Gotto, Mazzarrà Sant’Andrea e Furnari, 8 km da Merì, 9 km da Falcone e Santa Lucia del Mela, 10 km da San Filippo del Mela e Tripi, 34 km ad ovest di Messina, 41 km ad ovest di Reggio Calabria, 56 km a nord di Acireale, 69 km a nord di Catania.
Alle ore 12:52 e 10:30 nuove scosse di terremoto di magnitudo 2.1 e 2.3 registrate a Rodi Milici, provincia di Messina. Ipocentro a 10 km di profondità in entrambi i casi. Eventi localizzato ad 1 km da Rodi Milici, 35 chilometri a nord di Messina, 42 km ad ovest di Reggio Calabria, 57 km a nord di Acireale, 69 km a nord di Catania.
Terremoto Calabria, 1 giugno 2019: scossa M 3.4 in provincia di Reggio Calabria
L’INGV ha registrato alle ore 11:14 di sabato 1 giugno una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 in Calabria. Epicentro a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Evento localizzato a 3 km da San Pietro di Caridà, 4 km da Dinami, 5 km da Serrata e Galatro, 6 km da Candidoni, Laureana di Borrello e Giffone, 8 km da Maropati, Feroleto della Chiesa e Acquaro, 9 km da da Dasà, Anoia e Arena, 55 km a sud di Lamezia Terme, 60 km a sud ovest di Catanzaro, 62 km a nord est di Reggio Calabria.
Terremoto 1 giugno 2019, scossa in mare
Alle ore 16.01 di sabato 1 giugno l’INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 93 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 44 km da Messina, a 53 km da Reggio Calabria, 78 km da Lamezia Terme, 96 km da Catanzaro e 99 km da Cosenza.
Terremoto oggi, 2 giugno 2019: le ultime scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, domenica 2 giugno 2019, si segnala una forte scossa di magnitudo 6.2 al largo delle Isole Tonga, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Successivamente aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.