
Terremoto oggi Calabria, scossa M 2.2 provincia di Reggio Calabria
Alle ore 10:39, scossa di terremoto di magnitudo 2.2 registrata dall’INGV in Calabria. Epicentro a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria. Ipocentro a 18 km. Evento localizzato a 4 km da San Pietro di Caridà e Dinami, 5 km da Serrata e Galatro, 6 km da Giffone, Candidoni e Laureana di Borrello, 7 km da Maropati, 56 km a sud di Lamezia Terme, 60 km a sud ovest di Catanzaro, 61 km a nord est di Reggio Calabria.
Terremoto oggi Emilia Romagna, scossa M 2.1 provincia di Bologna
Alle ore 9:33 di oggi, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Fontanelice, in provincia di Bologna. Ipocentro a 27 chilometri di profondità. Evento localizzato a 6 km da Fontanelice, 7 km da Borgo Tossignano, 8 km da Casalfiumanese, 9 km da Monterenzio, 10 km da Castel del Rio, 17 km ad ovest di Imola, 25 km a sud est di Bologna
Terremoto oggi Umbria 20 giugno 2019, scossa M 2.1 provincia di Perugia
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Umbria alle ore 5:05 di oggi, giovedì 20 giugno 2019. Epicentro a Pietralunga, in provincia di Perugia. Ipocentro a 9 chilometri di profondità.
Terremoto Umbria, i comuni interessati
L’evento sismico si è verificato a 5 km da Pietralunga, 9 km da Apecchio, 13 km da Piobbico, 14 km da Cantiano, 17 km da Montone, Gubbio e Cagli, 18 km da Città di Castello, 19 km da Scheggia e Pascelupo, 42 chilometri a nord di Perugia, 46 km ad est di Arezzo, 60 km a sud ovest di Pesaro, 61 km a sud ovest di Fano, 62 km a nord ovest di Foligno, 65 km a sud di Rimini, 75 km a sud di Cesena, 87 km ad ovest di Ancona, 89 chilometri a sud est di Forlì, 92 km ad est di Siena.
Terremoto oggi 20 giugno 2019, lieve scossa in mare
Alle ore 1:29 di oggi l’INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel distretto Tirreno meridionale. Epicentro in mare, 47 chilometri a sud ovest di Civitavecchia, 77 chilometri ad ovest di Fiumicino, 90 km a sud ovest di Viterbo, 97 km ad ovest di Roma. Ipocentro a 23 chilometri di profondità.
Terremoto 19 giugno 2019, ieri sera scossa in Piemonte
Alle ore 22:58 di ieri sera scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Piemonte. Epicentro a Rorà, in provincia di Torino. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da Rorà, 3 km da Villar Pellice, 5 km da Bobbio Pellice, 6 km da Torre Pellice, Lusernetta e Luserna San Giovanni, 47 km a sud ovest di Moncalieri, 51 km a sud ovest di Torino.
Terremoto 19 giugno 2019, ieri sera scossa in Umbria
Alle ore 18:51 di ieri sera lieve scossa di terremoto M 2.1 a Sellano, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da Sellano, 9 km da Cerreto di Spoleto, 11 km da Preci e 13 km da Trevi, 18 km ad est di Foligno, 43 km a nord est di Terni, 48 km ad est di Perugia.
Terremoto Sicilia, 19 giugno 2019: scossa in provincia di Messina
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare nel pomeriggio di ieri mercoledì 19 giugno 2019: alle 16:29 sisma di magnitudo 2.4 con epicentro nel distretto Isole Eolie, in provincia di Messina, e ipocentro a 119 km di profondità. Il comune più vicino sulla terraferma è Lipari, a 17 km di distanza.
Terremoto Marche 19 giugno 2019, scossa M 2.2 ad Ascoli Piceno
Alle ore 11:45 di ieri l’INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Marche, con epicentro ad Ascoli Piceno. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Ascoli Piceno, 4 km da Folignano, 9 km da Maltignano, Venarotta, Civitella del Tronto e Roccafluvione, 10 km da Appignano del Tronto, 11 km da Sant’Egidio alla Vibrata, 22 km a nord ovest di Teramo, 55 km a nord di L’Aquila, 58 km a nord ovest di Montesilvano.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Nella giornata di oggi, giovedì 20 giugno, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare nel mondo. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.