Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Sicilia 26 ottobre 2018, scossa M 3.3 in provincia di Messina – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Umbria oggi, venerdì 26 ottobre 2018: scossa di magnitudo 3.0 a Trevi (PG).

Terremoto oggi Sicilia 26 ottobre 2018, scossa M 3.3 provincia di Messina - Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia 26 ottobre 2018, scossa M 3.3 provincia di Messina – Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia 26 ottobre 2018, scossa M 3.3 in provincia di Messina – Dati Ingv

Alle ore 11:30 di stamane, scossa di magnitudo 3.4 nel canale di Sicilia. Epicentro in mare aperto, ipocentro ad 82 chilometri di profondità. Alle ore 10:28 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 3.3 in Sicilia. Epicentro a Capizzi, comune situato in provincia di Messina. Ipocentro a 3 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Capizzi, 56 km a nord est di Caltanissetta.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Umbria alle ore 01:28 di oggi, venerdì 26 ottobre 2018. Epicentro a Trevi, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 chilometri da Trevi, 10 chilometri a sud di Foligno, 34 km a nord di Terni, 37 km a sud est di Perugia.

Alle ore 7:15 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Courmayeur, in provincia di Aosta. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 8 km da Courmayeur, 100 chilometri a nord ovest di Torino. Alle ore 00:54 di stanotte è stata registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.8 in Grecia, nel Peloponneso, avvertita anche in Italia. Ipocentro a 10 km. […]

Alle ore 7:48 della mattinata di oggi, registrata un’altra forte scossa di terremoto sempre in Grecia, nel Peloponneso. Raggiunta magnitudo 5.0 della scala Richter. In questa occasione il sisma non è stato avvertito anche in Italia. Ipocentro a 15 km.

Previsioni meteo 26 ottobre 2018

Al Nord: Al mattino molte nubi sparse su tutte le regioni con deboli piogge possibili su Liguria e Friuli, maggiori schiarite sulle Alpi. Al pomeriggio cieli nuvolosi su tutti i settori ma con possibilità di pioviggini su Liguria, Lombardia e Triveneto, più asciutto altrove. In serata tempo in peggioramento con cieli nuvolosi associati a piogge sparse su Pianura Padana e settori prealpini, fenomeni localmente più intensi sulla Liguria. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati.

Al Centro: Al mattino tempo localmente instabile sul Tirreno con pioviggini sparse, maggiori schiarite in Adriatico. Al pomeriggio nuvolosità irregolare in transito su tutti i settori con locali deboli piogge su Toscana, Umbria e Lazio, più asciutto altrove. In serata piogge sparse sulla Toscana settentrionale, tempo più asciutto altrove ma con molte nuvole in transito. Temperature minime in aumento e massime in calo. Ventimoderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori con locali piogge sulla Campania, più asciutto altrove. Al pomeriggio ancora locali precipitazioni su Campania e Calabria, tempo stabile altrove con nubi sparse e schiarite. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ma con nuvolosità in aumento, qualche pioggia solo su Campania e Basilicata. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto