
Terremoto Umbria e Marche oggi, mercoledì 3-05-2017: lieve scossa di magnitudo 2.0 a Norcia, in provincia di Perugia. M 2.2 a Visso, M 2.2 in provincia di Avellino e M 2.2 provincia di Frosinone

Terremoto oggi Marche 3 maggio 2017, scossa M 2.2 provincia di Macerata
Terremoto oggi Lazio e Marche, 3 maggio 2017: scossa M 2.2 provincia di Macerata, M 2.3 Frosinone – Dati Ingv
Situazione sismica abbastanza tranquilla in Italia nella giornata di oggi, mercoledì 3 maggio 2017. Sono solo sei le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter, e quindi non strumentali, registrate finora: l’ultima con epicentro a Ferentino, in provincia di Frosinone, alle ore 21:08. Magnitudo 2.3, ipocentro a 10 km. Alle 13:46 sisma a Vallesaccarda, in provincia di Avellino. Magnitudo 2.2, ipocentro a 17 km di profondità.
In precedenza, alle ore 11:12 di oggi, scossa di terremoto M 2.2 a Visso, in provincia di Macerata, con ipocentro ad 8 km. Alle ore 13:00 sisma M 2.1 a Sellano, in provincia di Perugia, con ipocentro ad 11 km. Nel corso della notte di oggi, mercoledì 3 maggio 2017, l’Ingv ha registrato due deboli scosse di terremoto. Alle ore 03:05 sisma M 2.0 a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 41 km ad est di Foligno, 47 km ad ovest di Teramo, 50 km a nord est di Terni, 54 km a nord ovest dell’Aquila. Alle ore 03:44 scossa M 2.2 Tirreno meridionale. Epicentro in mare, 32 chilometri a nord ovest di Messina, 44 km a nord ovest di Reggio Calabria. Ipocentro a 134 chilometri.
Vediamo il riepilogo delle scosse di terremoto principali registrate ieri in Italia: alle ore 14:14 scossa di magnitudo 2.7 a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro ad 11 chilometri. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 36 km a sud est di Foligno, 41 km a nord est di Terni, 54 km ad ovest di Teramo, 54 km a nord ovest dell’Aquila. Alle ore 09:21 sisma di magnitudo 2.2 a Spoleto, sempre in Umbria, in provincia di Perugia. Ipocentro a 9 km. […]
Sempre nella giornata di ieri, alle ore 01:17, scossa di terremoto M 2.7 a Castiglion Fibocchi, in provincia di Arezzo. Ipocentro a 6 chilometri di profondità. Evento localizzato 14 km a nord ovest di Arezzo, 41 km a nord est di Siena, 47 km a sud est di Firenze.
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 3-5-2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 3 maggio 2017
Al Nord: Al mattino precipitazioni diffuse su tutte le regioni eccetto su Romagna e Piemonte con tempo più asciutto. Al pomeriggio tempo instabile con piogge sparse su tutte le regioni. In serata condizioni di tempo instabile su tutti i settori con piogge diffuse. Neve oltre 1500-1800 metri. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino tempo instabile su alta Toscana con deboli piogge, variabile e asciutto altrove. Al pomeriggio tempo instabile con locali piogge e acquazzoni sparsi sui settori appenninici, generalmente più asciutto altrove. In serata variabilità asciutta su tutti i settori. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare con addensamenti anche compatti alternati a locali schiarite sulla Sardegna e Campania, sereno altrove. Al pomeriggio tempo stabile con cieli poco o irregolarmente nuvolosi salvo locali precipitazioni sui settori interni. In serata condizioni di tempo prevalentemente stabile sia sui settori Peninsulari che su quelli insulari con cieli poco o parzialmente nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati generalmente da ovest. Mari mossi o localmente molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.