
Terremoto Lazio, Marche e Umbria oggi lunedì 31 ottobre 2016: due nuove scosse di magnitudo 4.2 a partire dalla mezzanotte, altri crolli a Norcia. Scuole chiuse a Roma. Ieri forte terremoto M 6.5 a Norcia, elevato risentimento macrosismico fino a centinaia di chilometri dall’epicentro.

Terremoto oggi Umbria 31 ottobre 2016: scossa M 4.2 in provincia di Perugia – Dati Ingv / Ieri forte M 6.5 a Norcia, ultime news Marche e Lazio
Terremoto oggi Umbria 31 ottobre 2016: ultime scosse M. 4,2 a Norcia – Dati Ingv / Ieri violento M 6.5 e crolli anche nelle Marche e nel Lazio
Ore 13:01 – Dal punto di vista geografico, la sequenza sismica si è distribuita nuovamente all’esterno rispetto all’epicentro del sisma registrato ieri mattina di M. 6,5. Diversi aftershock vengono infatti localizzati ad Accumoli, Castelluccio di Norcia, Norcia ovest, Visso e Castelsantangelo sul Nera.
Ore 12:20 – Secondo quanto riferito dalla Protezione Civile, a causa del terremoto sono oltre 30.000 le persone rimaste sfollate tra Umbria, Marche e Lazio.
Ore 12:05 – ”Le cose da fare sono difficili, ma chiare. Primo, mettere in sicurezza. Ne parleremo anche oggi, nel Consiglio dei ministri straordinario che abbiamo convocato per le 17, dove saranno presenti anche i 4 presidenti di Regione, il commissario Errani e il capo della Protezione Civile Curcio”. Così ha spiegato il premier Renzi all’interno di una sua enews. Nelle prossime ore dunque sarà importante sapere
Ore 11:09 – Secondo quanto riferito da testimonianze locali, la scossa di magnitudo 4.2 che si è verificata questa notte nei pressi di Norcia, ha ulteriormente aggravato la situazione di alcuni edifici già precedentemente pericolanti. Sono in corso le verifiche e i continui controlli da parte della protezione civile e dei vigili del fuoco.
09:58, prosegue la sequenza sismica di scosse registrata tra Umbria, Marche e Lazio. Alle ore 09:37 l’Ingv ha registrato un terremoto di magnitudo 3.5 in provincia di Macerata, con ipocentro ad 8 chilometri di profondità. L’epicentro è stato localizzato a 2 km da Fiordimonte, 3 km da Pieve Torina, 4 km da Pievebovigliana, 7 km da Fiastra.
08:29, alle ore 08:05 di oggi, 31-10-2016, nuova scossa di terremoto avvertita in Umbria. Raggiunta magnitudo 4.2 della scala Richter, con epicentro a 6 chilometri da Norcia, in provincia di Perugia e 6 km da Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Sisma avvertito dalla popolazione tra Umbria, Marche e Lazio.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato diverse scosse nella notte, nell’ambito della sequenza sismica che sta interessando Marche, Umbria e Lazio, in seguito al forte terremoto di magnitudo 6.5 verificatosi ieri a Norcia (Perugia). La scossa più intensa della notte di oggi, lunedì 31 ottobre 2016, si è verificata alle ore 04:27. Terremoto di magnitudo 4.2 della scala Richter in Umbria, con ipocentro ad 11 chilometri di profondità, in linea con le caratteristiche della faglia. Epicentro a 3 chilometri da Norcia, 8 da Cascia, in provincia di Perugia. La localizzazione geografica è la seguente: sisma avvenuto 38 km a sud est di Foligno, 43 km a nord est di Terni, 52 km ad ovest di Teramo, 53 km a nord ovest di L’Aquila, 68 km a sud est di Perugia. Le scosse di assestamento avvenute stanotte sono centinaia, alcune delle quali avvertite chiaramente dalla popolazione locale. Le persone assistite dalla Protezione Civile sono circa ottomila. In seguito ala forte scossa di terremoto M 6.5 avvenuta ieri mattina alle ore 7:40 sono stati diversi i danni alle strutture, in particolare la zona alta di Castelluccio di Norcia è stata distrutta. Il forte sisma è stato avvertito anche a Roma, dove oggi le scuole rimarranno chiuse per verifiche strutturali. […]
In seguito alla forte scossa di terremoto avvenuta ieri a Norcia, oggi sono state dichiarate inagibili due chiese al centro di Roma: quella di San Francesco del rione Monti e quella di piazza Sant’Eustachio. Oltre alla chiusura delle scuole, rimane chiuso anche l’ultimo tratto della Tangenziale Est a Roma, a scopo precauzionale. Il forte terremoto di ieri ha raggiunto magnitudo 6.5 della scala Richter di rilevazione sismica. L’epicentro è stato localizzato a Norcia, ipocentro profondo 10 chilometri nel sottosuolo. Non ci sono state fortunatamente vittime. Si è trattato della scossa di terremoto più forte dal 1980 (Irpinia). Le repliche da ieri sono state moltissime, nessuna di magnitudo così intensa però. […]
Nel corso della giornata di oggi aggiornamenti sulla situazione sismica italiana, con le scosse di terremoto registrate. Ricordiamo che dopo il forte terremoto di Amatrice, del 24 agosto (magnitudo 6.0), si sono verificate altre due scosse forti il 26 ottobre, di magnitudo 5.4 e 5.9 della scala Richter, tra i comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Infine ieri, domenica 30 ottobre 2016 M 6.5 a Norcia. Per quanto concerne gli eventi sismici mondiali, non ci sono forti scosse da segnalare oggi.
A cura di Valerio Fioretti
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.