Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Marche, Lazio e Umbria 5 novembre 2016: scossa più intensa M 3.8 in provincia di Macerata – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Marche, Umbria e Lazio oggi sabato 5 novembre 2016. Prosegue la sequenza sismica instauratasi dopo il forte terremoto M 6.5 di domenica 30 ottobre a Norcia. Serie di scosse anche stanotte, la più elevata di magnitudo 3.4 con epicentro a Norcia (Perugia). Stamattina M 3.6 in provincia di Rieti, M 3.8 provincia di Macerata.

Terremoto oggi Umbria 5 novembre 2016 nuova scossa M 3.4 a Norcia - Dati Ingv Ultime news Marche e Lazio

Continua la sequenza sismica di eventi registrati dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia instauratasi dopo il forte terremoto di magnitudo 6.5 avvenuto domenica 30 ottobre alle ore 07:40. Serie di scosse anche nella nottata di oggi, sabato 5 novembre 2016. L’evento che ha raggiunto magnitudo più elevata si è verificato alle ore 00:45, in Umbria. Sisma di magnitudo 3.4 della scala Richter, in provincia di Perugia, con epicentro a Norcia; ipocentro a 10 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 40 km ad est di Foligno, 47 a nord est di Terni, 49 ad ovest di Teramo, 53 a nord ovest di L’Aquila, 70 a sud est di Perugia. Gli ultimi due eventi di magnitudo pari o superiore al terzo grado della scala Richter sono avvenuti in mattinata: sisma M 3.0 in provincia di Macerata alle ore 06:42, con epicentro a Visso; ipocentro a 12 chilometri. Alle ore 07:46 scossa di magnitudo 3.0 in provincia di Macerata, epicentro a Pievebovigliana, ipocentro a 9 chilometri di profondità. […]

Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare nel mondo nella giornata di oggi, sabato 5-11-2016. Nel corso della giornata di ieri, da segnalare nell’ambito della sequenza sismica che sta interessando l’Italia centrale, una scossa di terremoto avvertita dalla popolazione. Si tratta dell’evento di magnitudo 3.4 avvenuto alle ore 00:24 di venerdì notte in provincia di Perugia. Epicentro a Preci, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Dopo l’evento di magnitudo 6.5 di domenica 30 ottobre, l’Ingv ha registrato oltre 2700 scosse di terremoto, oltre 300 di magnitudo compresa tra 3 e 4, 20 quelli di magnitudo compresa tra 4 e 5. […]

Nel corso della giornata di oggi 4-11-2016 aggiornamenti sulla situazione sismica italiana, con le scosse di terremoto registrate. Ricordiamo che dopo il forte terremoto di Amatrice, del 24 agosto (magnitudo 6.0), si sono verificate altre due scosse forti il 26 ottobre, di magnitudo 5.4 e 5.9 della scala Richter, tra i comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Infine domenica 30 ottobre 2016 M 6.5 a Norcia, il più forte degli ultimi trentanni in Italia.

A cura di Valerio Fioretti

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto