
Terremoto Umbria oggi, sabato 6 maggio 2017: due scosse di M 2.1 in provincia di Perugia, a Norcia. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Umbria, 6 maggio 2017: scosse di M 2.1 a Norcia, provincia di Perugia – Dati Ingv
Non ci sono state particolari scosse di terremoto nella giornata di oggi, sabato 6 maggio 2017. Potremmo dire, giornata sismicamente tranquilla ad ora, andiamo quindi a vedere quali sono stati i principali eventi sismici registrati in giornata dai sismologi. Alle 05:23 scossa M 2 in provincia di Macerata, epicentro a Castelsantangelo sul Nera, ipocentro a 7 km. Alle 11:15 sisma M 2.2 in provincia di Modena, epicentro a Serramazzoni, ipocentro a 26 km.
Lievi scosse di terremoto anche nel pomeriggio e nella serata di oggi, alle 13:16 sisma M 2.1 in Umbria, epicentro a Norcia, in provincia di Perugia, ipocentro a 6 km. Alle 16:08 replica di M 2 con ipocentro a 11 km. In serata, scossa M 2 in provincia dell’Aquila, epicentro a Magliano de’ Marsi, ipocentro a 11 km. Infine, alle 21:43 scossa M 2.1 ancora a Norcia, nel perugino, ipocentro a 10 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Arquata del Tronto, Accumuli, Cascia e Castelsantangelo sul Nera. A pagina seguente il riepilogo della situazione sismica di ieri in Italia e non solo.
Non ci sono state scosse di terremoto forti registrate nella giornata di oggi, sabato 6 maggio 2017, nel resto del mondo. L’ultimo forte evento sismico rilevato è quello di ieri di M 6 in Tajikistan a 10 km di profondità. Per quanto riguarda invece i sismi in Italia, la scossa più intensa registrata ieri è quella di M 3 rilevata alle 18:25 in provincia di Modena, epicentro a Finale Emilia, ipocentro a 8 km.
Previsioni meteo 7 maggio 2017
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni, più comaptta al Nord-Est con debooli piogge associate, più asciutto al Nord-Ovest. Al pomeriggio tempo instabile con piogge sparse su tutti i settori, localmente intense sull’Appennino settentrionale, più asciutto su Piemonte e Liguria. In serata residue piogge su Triveneto e Romagna, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Marigeneralmente poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi su tutti i settori con residue piogge tra Umbria e Marche, più stabile altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sui settori interni con acquazzoni e locali temporali, più asciutto lungo le coste. In serata nuvolosità irregolare su tutte le regioni con residue piogge su Toscana, Umbria e Lazio, più asciutto altrove. Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti nord-occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio possibili piogge su Molise, Campania interna e Puglia settentrionale, più asciutto altrove con ampi spazi di sereno sulla Sardegna. In serata nubi sparse e a tratti compatte nel sud peninsulare ma senza fenomeni di rilievo eccetto locali piogge su Molise e Puglia. Temperature minime e massime stazioanrie o in calo. Venti moderati o forti da ovest/nord-ovest. Mari da molto mossi ad agitati.