
Terremoto Marche oggi, lunedì 7 agosto 2017: sisma M 2.4 in provincia di Macerata. scossa di magnitudo 3.2 in provincia di Perugia.

Terremoto oggi Marche 7 agosto 2017 – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche, 7 agosto 2017, scossa M 2.4 a Ussita – Dati Ingv – Due nuovi eventi sismici registrati in giornata, alle 17:33 scossa di terremoto M 2.4 in provincia di Macerata, nelle Marche. Epicentro a Ussita, ipocentro a 9 km. Alle 20:38 di oggi, scossa M 2.5 nel distretto delle Isole Eolie, epicentro in mare, ipocentro a 165 km. Di seguito il riepilogo dei sismi della giornata.
Nessuna scossa registrata in mattinata, mentre invece nel pomeriggio un solo evento sismico rilevato dai sismografi, sisma M 2.2 in provincia di Macerata alle 16:16:05, epicentro a Fiordimonte, ipocentro a 9 km. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato quattro scosse di terremoto nel corso della notte di oggi, lunedì 7 agosto 2017 in Italia. Alle ore 00:33 e 00:51 sisma M 2.1 a Pistoia, in Toscana. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Alle ore 03:29 scossa di magnitudo 3.2 a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri. Evento localizzato 41 chilometri ad est di Foligno, 47 km ad ovest di Teramo, 52 km a nord est di Terni.
Alle ore 04:21 di oggi, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Tizzano Val Parma, provincia di Parma. Ipocentro a 24 chilometri di profondità. Evento localizzato 35 km a sud di Parma, 38 km a sud ovest di Reggio Emilia, 48 km a nord di Carrara. Nella giornata di ieri non ci sono stati eventi di magnitudo pari o superiore a 3.0 da segnalare. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 7-8-2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 7 agosto 2017, Al Nord: Al mattino clima asciutto su tutte le regioni con qualche nube in più solo sui settori alpini. Al pomeriggio persistono condizioni di generale stabilità con locali addensamenti sulle Alpi. In serata ulteriore aumento della nuvolosità al Nord Ovest specie su Valle d’Aosta e Piemonte. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti Settentrionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli generalmente sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile con qualche nube cumuliforme sull’Appennino. In serata non sono attese variazioni di rilievo rispetto alle ore precedenti, con persistenza di clima stabile e asciutto. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati da Nord o da Ovest. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile e soleggiato sia sulle zone Peninsulari che su quelle Insulari. Al pomeriggio locali addensamenti possibili sui settori appenninici, bel tempo altrove. In serata cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi in tutte le regioni. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati Nord Orientali. Mari da mossi a molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.