Terremoto oggi Sicilia, 7 marzo 2017: scossa M 2.7 provincia di Messina - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, martedì 7 marzo 2017: nella notte scossa M 2.7 in provincia di Messina. Sisma di magnitudo 2.6 in provincia di Perugia. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, scossa in Sicilia, sezione terremoti Centro Meteo Italiano

Terremoto oggi Sicilia, 7 marzo 2017: scossa M 2.7 provincia di Messina – Dati Ingv

Il sisma più intenso della giornata è quello registrato nella notte a Messina di M 2.7, ma vediamo il resoconto della giornata. Non ci sono particolari scosse di terremoto registrate da Ingv nel pomeriggio e nella prima parte della serata di oggi, martedì 7 marzo 2017. Nelle ultime ore, l'unico evento sismici di magnitudo uguale o superiore a 2 della scala Richter è quello rilevato in Puglia, scossa di M 2.2 in provincia di Foggia, epicentro a San Marco la Calota, ipocentro a 26 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Volturara Appula, Tufara, Calenza Valfortore e Gambatesa. Anche nel resto della serata situazione sismica tranquilla in Italia. Da segnalare solo la scossa di M 2 in provincia di Perugia alle 22:02, ipocentro a 10 km, epicentro a Norcia.

Nel corso della seconda parte della giornata di martedì 7 marzo 2017 non ci sono scosse di terremoto da segnalare in Italia. Alle ore 12:49 di oggi, scossa M 2.3 in provincia di Rieti, con epicentro ad Accumoli, vicino Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro a 17 chilometri di profondità. Evento localizzato 37 km a nord ovest dell'Aquila, 39 km ad ovest di Teramo, 49 km ad est di Terni, 54 km a sud est di Foligno.

Alle ore 10:12 di stamattina evento sismico di magnitudo 2.4 nelle Marche, con epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro superficiale, a 12 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 44 chilometri ad ovest di Teramo, 44 km ad est di Foligno, 52 chilometri a nord ovest dell'Aquila, 52 km a nord est di Terni.

Alle ore 08:45 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel distretto Isole Eolie, con ipocentro a 5 chilometri. Epicentro in mare, 94 km ad est di Bagheria, 98 km ad ovest di Messina. Alle ore 07:54 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 localizzata dall'Ingv in Umbria, con epicentro a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro ad 11 chilometri. Evento localizzato 38 km ad est di Foligno, 48 km a nord est di Terni.

Alle ore 06:44 lieve sisma di magnitudo 2.3 nelle Marche, con ipocentro a 9 km. Epicentro a Muccia, in provincia di Macerata. A pagina successiva le scosse registrate stanotte.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Vediamo ora le scosse di terremoto avvenute nella notte di oggi, martedì 7 marzo 2017: alle 05:04 sisma di magnitudo 2.7 in provincia di Messina, con epicentro a Capizzi; ipocentro a 31 chilometri di profondità.

Alle ore 02:58 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 ad Accumoli, in provincia di Rieti. Ipocentro a 12 chilometri. Alle ore 01:01 scossa di magnitudo 2.1 nelle Marche, con epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata; ipocentro a 10 chilometri.

Non si sono verificate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al terzo grado della scala Richter nel corso della giornata odierna.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prossimi giorni tempo instabile fino a Mercoledì a causa di una circolazione depressionaria sul Mar Ionio, poi un promontorio anticiclonico potrebbe portare qualche giorni di tempo più asciutto. Meteo Marzo situazione molto dinamica con frequenti condizioni di maltempo che i alterneranno a fasi più stabili e asciutte per la prima metà del mese.

Rimani aggiornato consultando le previsioni meteo per la località di tuo interesse

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.