Terremoto oggi Umbria, 12-12-2016: scossa M. 3,4 provincia di Perugia - Dati Ingv ora, news Marche e Lazio
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi Umbria 12 dicembre 2016: nuova scossa alle ore 18:09 di M 3.4 in Provincia di Perugia, epicentro vicino Cascia. E’ la replica più intensa dopo il sisma di M 4.3 avvenuto ieri tra Visso e Castelsantangelo sul Nera, nel cuore della sequenza sismica dell’Italia centrale
Terremoto oggi Umbria e Marche 12 dicembre 2016: nuova scossa M. 3,4 in Provincia di Perugia. Dati Ingv ora
Terremoto oggi Umbria, 12-12-2016: scossa M. 3,4 provincia di Perugia – Dati Ingv ora, news Marche e Lazio
23:14 Nuove scosse di terremoto nella serata di oggi, la più intensa di magnitudo 2.9 con ipocentro ad Arquata del Tronto alle 22:48, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 12 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Accumoli, e Norcia. In precedenza, alle 21:44 scossa di terremoto M 2.7 in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km, epicentro a Castelsantangelo sul Nera.
Esattamente alle ore 18:09, una nuova scossa di terremoto è stata avvertita distintamente oggi dalla popolazione del Centro Italia, specie nei dintorni del cratere dei violenti sismi che si sono susseguiti tra il 24 agosto, il 26 ottobre ed il 30 ottobre. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il terremoto ha avuto un’intensità pari a 3.4 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di 10 chilometri. I comuni maggiormente vicini all’epicentro del sisma risultano Accumoli, Norcia, Cascia, Cittareale, Amatrice, Preci e Castelsantangelo sul Nera, tra le Province di Perugia e Macerata. Attualmente non risultano danni a persone o a cose, anche se il risentimento macrosismico ha raggiunto distanze superiori ai 50-60 chilometri rispetto all’epicentro del terremoto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Solo nella giornata di ieri l’Ingv ha localizzato un terremoto di magnitudo 4.3 con epicentro poco a sud di Visso e ad una profondità di circa 8 chilometri. Questa scossa ha nuovamente aumentato la sismicità nell’area, seppur con un grado sismico piuttosto contenuto e compreso tra M 2.7 e 1.0. La replica superiore al terzo grado Richter è arrivata pertanto a distanza di 24 da quello che è stato considerato uno dei tanti aftershock di una sequenza che prosegue ormai da più di tre mesi. La scossa di ieri, inoltre, ha danneggiato ulteriormente il teatro di Visso a seguito di un nuovo crollo avvenuto poco dopo il forte tremore avvertito, anche in questo caso, a decine di chilometri rispetto all’epicentro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dal punto di vista sismico, la giornata odierna è stata caratterizzata da oltre 25 terremoti udibili dalla popolazione, tutti di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.6 a profondità relativamente crostali (ipocentri superficiali che testimoniano la tipica attività tettonica estensionale che si sviluppa lungo tutto l’arco del nostro Appennino). Attualmente l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è a lavoro per proseguire gli studi sui sistemi di faglie e sulle strutture sismogenetiche coinvolte dalla grande sequenza sismica che continua dal 24 agosto.
Terremoto oggi Umbria, 27 febbraio 2025: scossa in provincia di Perugia – Dati INGV
27 Febbraio 2025 | ore 18:55
Terremoto oggi Umbria, 6 febbraio 2025: scossa in provincia di Perugia – Dati Ingv
06 Febbraio 2025 | ore 11:55
Terremoto oggi Italia, 13 gennaio 2025: due scosse in Umbria, altre in diverse regioni – Dati INGV
13 Gennaio 2025 | ore 16:45
Terremoto oggi Italia, 21 dicembre 2024: scosse in varie regioni – Dati INGV
21 Dicembre 2024 | ore 18:14