
Terremoto Marche oggi, lunedì 14 Novembre 2016: torna a tremare in modo intenso l’area tra Visso, Norcia e Castelsantangelo sul Nera questa sera con una scossa di terremoto di 3.9.

Terremoto oggi Umbria e Marche 14 Novembre 2016: nuova scossa M. 3,9 a Ussita, in Provincia di Macerata. Dati INGV
Terremoto oggi Marche 14 novembre 2016: scossa M 3.9 provincia di Macerata – Dati Ingv, ultime news Norcia
Proseguono le scosse di terremoto nel centro Italia. Le Marche la regione più tartassata dagli eventi sismici di oggi, con la provincia di Macerata che rimane la più colpita. Si aggiunge anche la Toscana nella lista di scosse di terremoto registrate da Ingv nella giornata di oggi. Alle 21:43 sisma M 2 in provincia di Firenze, epicentro a Marradi, ipocentro a 10 km. Gli altri comuni vicini al sisma sono Vicchio, Palazzuolo sul Senio e Borgo San Lorenzo. Prosegue intanto la serie si scosse di terremoto nelle Marche, alle 22:24 nuova scossa in provincia di Macerata, M 2.3 con ipocentro a 12 km.
Una nuova e intensa scossa di terremoto viene registrata alle ore 20:49 di oggi, lunedì 14 novembre 2016, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel territorio colpito dalla sequenza sismica del 2016. Secondo quanto è stato riferito dall’ente, il terremoto ha avuto un’intensità pari a 3.9 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di 11 chilometri, quella in cui tipicamente si manifestano i movimenti tellurici più rilevanti nella storia dell’Appennino centrale. I comuni maggiormente vicini all’epicentro risultano Ussita e Castelsantangelo sul Nera. Sono numerose le telefonate che stanno arrivando alle forze di polizia, ai vigili del fuoco e alla protezione civile: secondo le testimonianze infatti la scossa di terremoto registrata nella serata di oggi è stata avvertita distintamente fino a diversi chilometri rispetto all’epicentro.
Le scosse più rilevanti della giornata odierna – Nelle ore precedenti al sisma di questa sera, un’altra scossa di terremoto con magnitudo pari a 3.0 ha avuto un epicentro piuttosto simile quest’oggi. Poco a sud, invece, nella nottata odierna un’altra intensa scossa di magnitudo pari a 4.0 è stata localizzata dall’Ingv alle ore 2:33, avvertita lievemente fino alle porte di Roma, mentre in modo più netto ad Ancona, Teramo, Ascoli Piceno, Macerata e Terni. Complessivamente oggi sono stati registrati circa 90 terremoti di magnitudo superiore a 2.0, un dato che descrive quanto la sequenza sia ancora molto attiva, i cui eventi più rilevanti vengono riportati nella pagina successiva.
La sequenza sismica – La sequenza di scosse nell’Appennino centrale è iniziata il 24 agosto 2016, quando intorno alle ore 3:36 la terra trema con una violenza impressionante: il terremoto ha avuto un’intensità pari a 6.0 della scala Richter e si è verificato ad 8 chilometri di profondità: da quel momento, una vasta area a confine tra Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo è stata coinvolta da decine, se non centinaia di repliche ben avvertite dalla popolazione, la più intensa di magnitudo 5.4 con epicentro nei pressi di Norcia. Il 26 ottobre 2016 due nuovi sismi molto intensi vengono localizzati nel settore più a nord, tra Visso e Castelsantangelo sul Nera: 5.4 e 5.9, con il primo movimento tellurico che ha salvato gran parte della popolazione dai crolli provocati dalla scossa successiva. Il 30 ottobre la scossa di terremoto più intensa, corrispondente a 6.5 della scala Richter alle ore 7:40 circa 3 chilometri a nord di Norcia.