Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 14 Novembre
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Umbria e Marche, 15 maggio 2017, scosse M 2.9 a Norcia, M 2.5 a Monte Cavallo – Dati Ingv

di

centro meteo italiano

Terremoto Umbria e Marche, oggi lunedì 15 maggio 2017: sisma M 2.9 in provincia di Perugia, nella notte scossa M 2.5 in provincia di Macerata. Dati Ingv ora.

terremoto oggi

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano

 Terremoto oggi Umbria e Marche, 15 maggio 2017, scosse M 2.9 a Norcia, M 2.5 a Monte Cavallo – Dati Ingv

Giornata relativamente tranquilla a livello sismico quella odierna, non sono state infatti particolarmente numerose le scosse di terremoto registrate oggi, lunedì 15 maggio 2017, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Italia. I sismi di magnitudo più intensa in Umbria e nelle Marche. Andiamo a vedere il riepilogo in ordine cronologico delle scosse rilevate dai sismografi.

Alle 01:03 scossa di terremoto M 2.5 in provincia di Macerata, epicentro a Monte Cavallo, ipocentro a 9 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Pieve Torina, Fiordimonte e Pievebovigliana. Alle 03:01 il sisma più forte di oggi. Scossa di M 2.9 in provincia di Perugia, epicentro a Norcia, ipocentro a 13 km. Gli altri paesi vicini al sisma sono Castelsantangelo sul Nera e Arquata del Tronto. Due le repliche in mattinata. La prima di M 2.4 alle 04:45 con ipocentro a 11 km. La seconda alle 07:30 di M 2.6 localizzata a 10 km di profondità. Nel primo pomeriggio, alle 12:37 scossa M 2.1 nel distretto della Costa Siciliana nord orientale, epicentro in mare, ipocentro a 11 km. L’ultimo evento sismico rilevato dai sismografi è quello delle 17:23, scossa di M 2.3 ancora in provincia di Macerata. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera, ipocentro a 9 km.

Andiamo a vedere ora la situazione sismica nel resto del mondo. Alle 15:22 (ora italiana) di oggi, scossa di terremoto M 6.1 in Papua Nuova Guinea, epicentro in mare, ipocentro a 20 km. Per quanto riguarda invece gli eventi sismici registrati nella giornata di ieri, domenica 14 maggio 2017, la scossa più forte rilevata da Ingv è quella di M 3 a Val di Vizze, in provincia di Bolzano alle 12:52, ipocentro a 11 km. Gli altri comuni vicini al sisma sono Campo di Trens, Vipiteno e Brennero.

Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutti i settori, salvo locali addensamenti sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio persistono condizioni di tempo stabile su tutti i settori salvo locali acquazzoni sui settori alpini centro-occidentali. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli poco o parzialmente nuvolosi, nubi a tratti più compatte sul Friuli. Temperature minime in lieve calo e massime in generale aumento. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.


Al Centro: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio locali piogge sparse su Abruzzo e Lazio, più asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente poco mossi o mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi sparse sui settori Peninsulari ma con tempo asciutto, ampi spazi di sereni sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio tempo instabile con acquzzoni e temporali su Campania, Basilicata, Molise, Calabria e zone interne della Sicilia, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata residue piogge sui settori interni Peninsulari, più asciutto altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto