Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 8 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto Palermo, trema una zona coinvolta in passato da scosse intense

di

centro meteo italiano

Epicentro molto vicino alla scossa del 2002, rimasta nelle menti di tutti i palermitani

Terremoto Palermo, trema una zona coinvolta in passato da scosse intense – Quando Palermo trema, la mente dei cittadini del capoluogo siciliano va a quel 6 settembre 2002, quando la città subì uno dei terremoti più importanti che l’abbiano mai colpita. Era notte fonda quando in una Palermo ancora riscaldata da un’intensa estate tipicamente sicula, la terra iniziò a tremare; da anni i palermitani non sentivano oscillare la terra sotto i loro piedi in maniera così intensa e la città entrò nel panico. Si trattava di una scossa di magnitudo 6.0, che ha investito lo specchio d’acqua antistante Palermo, con epicentro dunque nel mar Tirreno; si tratta supergiù dello stesso punto da dove ieri si è sprigionato il sisma di 3.7 gradi Richter che è stato avvertito nei quartieri balneari della metropoli siciliana. Anche ieri, subito dopo il breve tremolio, lo sguardo dei palermitani si è diretto subito verso il mare: ogni qualvolta che Palermo subisce un terremoto, viene istintivo indirizzare il dito verso il mare, da lì infatti arrivano le scosse che creano maggiore apprensione ai palermitani.

terremoto oggi sicilia 3 aprile

Rispetto a Catania e soprattutto a Messina, Palermo non presenta almeno storicamente la stessa pericolosità sismica delle altre due grandi città siciliane; soltanto nel 1726 e nel 1823 la città pianse vittime causate da terremoti, ma mai si ha notizia di scene di totale distruzione. Ciò nonostante, la zona che ha tremato ieri è tenuta sotto controllo dagli esperti; infatti, quando insiste uno sciame sismico, i terremoti possono essere molto intensi e provocare alcuni crolli a Palermo. Per la cronaca, il sisma del 6 settembre 2002 fece due vittime, ma non ricollegabili direttamente al sisma essendo state colte da infarto per la paura; dopo quel terremoto, per diversi mesi Palermo continuò a tremare con scosse anche oltre il quarto grado Richter. L’attenzione poi in Sicilia si spostò in quell’anno ad ottobre a Catania per l’eruzione dell’Etna ed il terremoto di Gravina; in quel 2002, eruttò vistosamente anche lo Stromboli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto