Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in diretta tv: panico per il giornalista della Rai – VIDEO

Nell'ottobre del 2016 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia registrò 3 forti scosse di terremoto nelle Marche. Ecco il video del sisma più forte percepito nel corso di una diretta della Rai

Terremoto in diretta tv: panico per il giornalista della Rai – VIDEO
Terremoto in diretta tv: panico per il giornalista della Rai. Fonte foto: account Twitter Rainews.it

Terremoto, tre scosse nell’ottobre del 2016

Nella serata di giovedì 26 ottobre 2016, la terra è tornata a tremare nel centro Italia. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia tra le 19:11 e le 23:42 si registrarono ben 3 scosse che provocarono il panico tra la popolazione.

Terremoto, la prima scossa di magnitudo 5.4

Sono trascorsi due anni e mezzo da quel 26 ottobre del 2016, quando l’Italia centrale tornò a tremare per via di alcune scosse di terremoto. La prima fu registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 19:11, di magnitudo 5.4, in provincia di Macerata, tra Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci, ed ipocentro a 9 chilometri di profondità. In quell’occasione la terra tremò in diverse città del centro Italia, con gli abitanti di Roma, L’Aquila, Perugia e Terni che avvertirono nettamente quel sisma.

Terremoto, altre scosse registrate in serata: la più forte di magnitudo 5.9

Nel corso della serata di giovedì 26 ottobre 2016, si verificarono altre scosse. La seconda della sequenza sismica, registrata alle 21:18 – secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologi – fu la più forte, di magnitudo 5.9, con epicentro ubicato tra le province di Macerata, Perugia e Ascoli Piceno, a 3 chilometri da Castelsantangelo sul Nera, ed ipocentro a 8,4 chilometri di profondità. La terza scossa, invece, fu registrata sempre nella stessa area, questa volta alle 23:42, di magnitudo 4.6.

Terremoto dell’ottobre del 2016: scossa in diretta tv

Alle 21:18 di giovedì 26 ottobre 2016, Rainews24 sta trasmettendo da due ore uno speciale per raccontare il terremoto che aveva colpito nuovamente l’Italia centrale alle 19:11. Proprio in quel momento, nello studio di Saxa Rubra ci sono Giancarlo Usai, Emilio Fuccillo e Annalisa Fantilli che iniziano a notare i riflettori che oscillano per la seconda volta, con una fortissima scossa che non può fare altro che spaventarli. Di seguito potrete guardare il video, ripreso dalla pagina Facebook di Rainews24:

Terremoto Italia, sabato 27 aprile 2019: scosse in Sicilia

Nella giornata di oggi, sabato 27 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse superiori a magnitudo 3.0. Alle ore 2:44 e 2:54, infatti, si sono verificate due scosse di magnitudo 3.3 e 3.1 della scala Richter a Linguaglossa, in provincia di Catania, con ipocentro a 0 e 2 km di profondità. La scossa di magnitudo 3.3 si è verificata a 22 chilometri a nord di Acireale, 34 chilometri a nord di Catania, a 57 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 58 chilometri a sud-ovest di Messina.

Terremoto 27 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, sabato 27 aprile 2019, non ci sono da segnalare forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore vi saranno aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto