Terremoto, prima Amatrice e poi Norcia: le scosse stanno di nuovo facendo paura al centro Italia

La terra torna a tremare nel centro Italia: scosse registrate prima ad Amatrice e poi a Norcia

Terremoto, prima Amatrice e poi Norcia: le scosse stanno di nuovo facendo paura al Centro Italia
1 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Sisma,  scosse di terremoto avvertite ad Amatrice e a Norcia

In queste ore la terra nel Centro Italia continua a tremare, con diverse scosse di terremoto avvertita prima ad Amatrice e poi a Norcia: nella giornata di ieri, martedì 2 aprile 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una sequenza sismica ad Amatrice, in provincia di Rieti, iniziata nella notte tra l'1 ed il 2 aprile, con una scossa di magnitudo 2.6 della scala Richter ed ipocentro a 11 km di profondità. Da quel momento sono state avvertite numerose scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 0.7 e 2.7 ed ipocentro tra 10 e 15 chilometri di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 5
2 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Amatrice, la scossa più forte è stata di magnitudo 2.7

Il terremoto più forte registrato ad Amatrice si è verificato ieri, martedì 2 aprile 2019, pari a 2.7 della scala Richter, alle 16:57, ed è stato localizzato a 33 chilometri a nord-ovest de L'Aquila (69735), a 39 chilometri a ovest di Teramo (54892 abitanti), a 49 chilometri a est di Terni (111501 abitanti) e a 57 chilometri a sud-est di Foligno (57155 abitanti). Nella prossima pagina potrete leggere informazioni sulle scosse di terremoto registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi a Norcia, in provincia di Perugia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 5
3 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 3 aprile 2019: scosse registrate a Norcia

Nella giornata di oggi, mercoledì 3 aprile 2019, invece, la terra è tornata a tremare anche in Umbria. Alle 12:41, infatti, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 38 chilometri ad est di Foligno, a 50 chilometri a nord-est di Terni, a 51 km a ovest di Teramo e a 58 km a nord-ovest de L'Aquila. Poco più tardi, alle ore 15.22, l'INGV ha rilevato una scossa di magnitudo 2.1 sempre a Norcia, con ipocentro profondo 11 chilometri. L'evento sismico è stato localizzato a 41 km a est di Foligno, 47 km a ovest di Teramo e 48 km a nord est di Terni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 5
4 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 3 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, mercoledì 03-04-2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 5
5 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

MALTEMPO in arrivo sul CENTRO Italia, vediamo i dettagli

Guarda la versione integrale sul sito >

5 di 5


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.