Terremoto profondissimo sta facendo muovere i sismografi italiani, l'epicentro è stato localizzato in pieno Mar Tirreno. Dati ufficiali INGV
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in serata ha registrato una scossa di terremoto nel distretto Tirreno Meridionale
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nel Tirreno Meridionale: sisma di magnitudo 2.7
Nella serata di oggi, sabato 11 maggio 2019, alle ore 21:29, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 190 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 47 chilometri a nord di Messina, a 58 chilometri a nord di Reggio Calabria e a 86 chilometri a sud-ovest di Lamezia Terme.
Terremoto, in serata sisma in Umbria
Nella serata di oggi, alle ore 21:19, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in provincia di Norcia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato registrato a 33 chilometri a est di Foligno, a 45 chilometri a nord-est di Terni, a 55 chilometri a ovest di Teramo e a 59 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Terremoto, in mattinata scossa avvertita in Sicilia
Questa mattina, invece, alle ore 10:18, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 a Paternò, in provincia di Catania, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 20 chilometri a ovest di Catania, a 26 chilometri a ovest di Acireale, a 68 chilometri a nord-ovest di Siracusa e a 73 chilometri a est di Caltanissetta.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, all'alba scossa registrata in Emilia Romagna
All'alba di oggi, sabato 11 maggio 2019, alle ore 06:33, si è verificata una scossa di terremoto a Zocca, in provincia di Modena, con ipocentro a 33 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 37 chilometri a sud-ovest di Bologna, a 37 chilometri a sud di Modena, a 42 chilometri a nord di Pistoia e a 49 chilometri a nord di Prato.
Terremoto, stanotte sisma nelle Marche
Questa notte, invece, alle ore 02:10, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 53 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 35 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 55 chilometri a nord de L'Aquila, a 55 chilometri a est di Foligno e a 66 chilometri a est di Terni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 11 maggio 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per ciò che riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, sabato 11 maggio 2019, non vi sono da segnalare forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nelle prossime ore avrebbe la possibilità di trovare aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, martedì 1° aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Aprile 2025 | ore 19:19
Terremoto oggi in Italia, 14 marzo 2025: scosse in varie regioni, la più forte in Basilicata
14 Marzo 2025 | ore 18:46
Terremoto oggi Italia, 8 febbraio 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
08 Febbraio 2025 | ore 20:26
Terremoto Italia oggi, 4 gennaio 2025: scosse da Nord a Sud – Dati dell’Ingv
04 Gennaio 2025 | ore 19:25