
Terremoto, intensa scossa a Creta
Nella giornata di oggi, martedì 29 ottobre 2019, esattamente alle ore 15:01, l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di magnitudo 4.2 a Creta, con ipocentro a 58 chilometri di profondità.
Terremoto, intensa scossa a Creta: le città colpite
Dunque, ore 15:01, la terra ha tremato con grande intensità a Creta, con l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) che ha registrato una scossa di magnitudo 4.2 a Creta, con ipocentro a 58 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’EMSC a 40 chilometri a nord di Nea Alikarnassos (Grecia, 11.900 abitanti), a 40 chilometri a nord di Irakleion (Grecia, 138.000 abitanti) e a 284 chilometri a sud-est di Atene (Grecia, 730.000 abitanti).
Terremoto, scossa registrata nello Stretto di Messina
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica mondiale relativa all’Italia. In tal senso, nella giornata di oggi, martedì 29 ottobre 2019, alle ore 11:54, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.0 nello Stretto di Messina, con ipocentro a 0 chilometri di profondità. Il sisma è stato provocato dall’esplosione di un ordigno bellico fatto brillare dalla Marina militare. L’evento sismico che ne è scaturito è stato localizzato a 6 chilometri a sud di Messina, ad 8 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria, a 69 chilometri a nord-est di Acireale e a 83 chilometri a nord-est di Catania.
Terremoto, intenso sciame sismico in corso nel Mar Tirreno Meridionale
In Italia in questi giorni è in corso un intenso sciame sismico nel Mar Tirreno Meridionale, con diverse scosse di terremoto che si sono verificate nella zona. L’ultima in ordine di tempo è stata registrata dall’INGV alle ore 23:11, di magnitudo 2.6, con ipocentro a 202 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 60 chilometri a nord di Messina, a 70 chilometri a nord di Reggio Calabria, a 77 chilometri ad ovest di Lamezia Terme e a 92 chilometri a sud-ovest di Cosenza.
Terremoto, scossa registrata in Umbria
Ieri mattina, alle ore 08:14, si è verificato un sisma di magnitudo 3.0 in Umbria, esattamente a Cascia, in provincia di Perugia, ed ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 36 chilometri ad est di Terni, a 38 chilometri a sud-est di Foligno, a 50 chilometri a nord-ovest de L’Aquila e a 55 chilometri ad ovest di Teramo.
Terremoto, ieri scossa registrata in Friuli Venezia-Giulia
Nella giornata di ieri, lunedì 28 ottobre 2019, alle ore 05:48, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Friuli Venezia-Giulia, esattamente a Meduno, in provincia di Pordenone, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 30 chilometri a nord di Pordenone, a 40 chilometri ad ovest di Udine, a 73 chilometri a nord-est di Treviso e a 93 chilometri a nord-est di Venezia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.