
Terremoto profondo al Nord Italia, l’Ingv diffonde i dati ufficiali. Zone colpite
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa profonda di terremoto al nord Italia alle ore 14:01 di ieri, domenica 30 giugno 2019. Il sisma di magnitudo 2.1 si è verificato in Lombardia, epicentro a Colturano, in provincia di Milano. Ipocentro a 49 km di profondità.
Terremoto in Lombardia, i comuni interessati
Evento localizzato a 2 km da Colturano e Mediglia, 3 km da Dresano, Melegnano e Vizzolo Predabissi, 4 km da San Giuliano Milanese e Tribiano, 5 km da Casalmaiocco, 6 km da Sordio, Mulazzano, Cerro al Lambro, Peschiera Borromeo, Carpiano e San Donato Milanese, 7 km da San Zenone al Lambro, Paullo, Pantigliate e Cervignano d’Adda, 14 km a sud est di Milano, 18 km a sud est di Sesto San Giovanni, 22 km a sud est di Cinisello Balsamo, 23 km a sud di Monza.
Terremoto, nella notte doppia scossa in Sicilia
Nelle nottata di oggi, invece, l’INGV ha registrato una doppia scossa di terremoto in Sicilia, esattamente in provincia di Catania. Il primo sisma si è verificata alle ore 03:50, a Nicolisi, di magnitudo 2.0, con ipocentro a 2 chilometri di profondità. La seconda scossa, invece, è stata registrata alle ore 04:17, di magnitudo 2.0, a Belpasso, con ipocentro a 4 chilometri di profondità.
Nella notte scossa registrata nel distretto Tirreno Meridionale
Nella notte, alle ore 04:23, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 197 chilometri di profondità. Non risultano esserci nessun comune italiano con almeno 50.000 abitanti entro 100 chilometri dall’epicentro.
Terremoti di sabato 29 giugno 2019: registrata sequenza sismica in provincia di Siena
Nella giornata di sabato 29 giugno 2019, l’INGV ha registrato una sequenza sismica in Toscana con epicentro nella città di Colle di Val d’Elsa in provincia di Siena. Quattro scosse: M. 2.6 alle ore 00:40 con ipocentro localizzato a 6 km di profondità. Alle ore 01:03 è stata registrata una seconda scossa (la più intensa) a Colle di Val d’Elsa di M. 3.2, con ipocentro a 8 km di profondità. Alle ore 3:41 registrata la terza scossa di M. 2.0 con ipocentro a 8 km di profondità. Alle ore 12:45 è stata registrata la quarta scossa di M. 2.1 con ipocentro a 9 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro vi sono Poggibonsi, San Gimignano e Monteriggione, tutti entro i i 10 km di distanza.
Venerdì 28 giugno 2019 scossa M 3.4 in Sicilia
Alle ore 1.05 di venerdì 28 giugno, scossa di magnitudo 3.4 con epicentro nel distretto Canale di Sicilia meridionale e ipocentro a 10 km di profondità. Alle 5:41 registrata una scossa di magnitudo 2.2 con epicentro nel distretto Isole Eolie e ipocentro a 10 km di profondità.
Altre scosse registrate venerdì 28 giugno
Nel pomeriggio di venerdì 28 giugno, alle 14:01 sisma di magnitudo 2.3 con epicentro a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, e ipocentro a 6 km di profondità. Alle 16:40 scossa di magnitudo 2.1 con epicentro a Gioia Sannitica, in provincia di Caserta, e ipocentro a 13 km di profondità. Alle 17:11 scossa di magnitudo 2.2 a Matera, ipocentro localizzato a 8 km di profondità.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.