Terremoto profondo nell'Appennino centro-settentrionale poco fa. Dati ufficiali INGV

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nell'Appennino centro-settentrionale

Terremoto profondo nell'Appennino centro-settentrionale poco fa. Dati ufficiali INGV. Fonte foto: seguononews.it
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa di terremoto in Emilia Romagna

Esattamente alle 18:07 di oggi, martedì 9 aprile 2019, una nuova scossa di terremoto è stata avvertita nel centro Italia. Secondo quanto riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma ha avuto un'intensità pari a 2.3 della scala Richter e si è verificato in Emilia Romagna, a Gropparello, in provincia di Piacenza, ad una profondità di 30 chilometri. Allo stato attuale la scossa non è stata seguita da repliche e si colloca in una giornata piuttosto tranquilla dal punto di vista della sismicità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in provincia di Piacenza

L'evento sismico che l'Istituto Nazionale Di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle 18:06 a Gropparello, in provincia di Piacenza, di magnitudo 2.3, è stato localizzato a 25 chilometri a sud di Piacenza (102191 abitanti), a 44 chilometri a sud-ovest di Cremona (71901 abitanti), a 52 chilometri a ovest di Parma (192836 abitanti) e a 57 km a sud-est di Pavia (72576 abitanti).

Terremoto oggi 9 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale di oggi, martedì 9-4-2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso della giornata aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

NEVE sull'ITALIA, ecco dove e fino a che quota cadranno i fiocchi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3



Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.