Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto profondo tra Sicilia e Calabria, i dati ufficiali del sisma

In serata una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata tra Calabria e Sicilia

Terremoto profondo tra Sicilia e Calabria, i dati ufficiali del sisma
Le scosse di terremoto registrate oggi in Italia - Foto RadioCassinoStereo

Terremoto oggi, scossa registrata in mare

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare nella serata di oggi, venerdì 29 marzo 2019. Alle 21:50 sisma di magnitudo 2.4 con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale, tra Calabria e Sicilia, e ipocentro a 151 km di profondità. Nessun comune sulla terraferma presente nel raggio di 20 km: a 32 km di profondità troviamo invece Messina, in Sicilia.

Le altre scosse di terremoto registrate in Italia

Di seguito le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di venerdì 29 marzo 2019: alle 00:46 sisma di magnitudo 2.8 con epicentro a Capitignano, in provincia dell’Aquila, e ipocentro a 15 km di profondità. All’1:59 scossa di magnitudo 2.2 con epicentro ad Aci sant’Antonio, in provincia di Catania, e ipocentro a 10 km di profondità. Nel primo pomeriggio, alle 12:17, scossa di magnitudo 2.0 con epicentro a Preci, in provincia di Perugia, e ipocentro a 9 km di profondità. 

Scossa di terremoto all’estero

Per quanto riguarda l’estero, alle 23:06 (ora italiana) di giovedì 28 marzo 2019 una scossa di terremoto di magnitudo 6.2 è stata registrata in mare, nei pressi delle coste della Russia. Ipocentro localizzato a 10 km di profondità.

Le scosse di terremoto registrate nella giornata di ieri

Nella giornata di giovedì 28 marzo 2019, invece, numerose scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 sono state registrate in Italia. Tra mattinata e primo pomeriggio, uno sciame sismico ha colpito le Marche, con diverse scosse in mare: le più intense di magnitudo 3.5 e 3.1 con epicentro nel distretto Costa Marchigiana Picena, in provincia di Ascoli Piceno. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto