Terremoto Roma: chiuse tutte le scuole: “ il 20% di queste strutture è lesionato”

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

E’ di stamattina la notizia che il sindaco di Roma Raggi ha deciso di chiudere precauzionalmente tutte le scuole della capitale. Inagibili anche due chiese in centro. I dettagli

Terremoto Roma: chiuse tutte le scuole: “ il 20% di queste strutture è lesionato”

Terremoto Roma: chiuse tutte le scuole: “ il 20% di queste strutture è lesionato” – La violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.5 del 30 ottobre scorso sta creando notevoli difficoltà e problemi anche nella capitale. A Roma, infatti, il sindaco Virginia Raggi ha deciso di chiudere tutte le scuole cittadine. “"l'amministrazione intende chiudere le scuole in via cautelativa in modo tale che i tecnici e i responsabili della sicurezza possano andare ad effettuare tutte le verifiche.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Lo scopo è vedere e valutare se il terremoto ha comportato lesioni o comunque danni gravi", sono state le parole del primo cittadino. Chiuso precauzionalmente anche il ponte Mazzini  in centro a Roma, a causa di una crepa e alcune perdita d'acqua. Stessa sorte per le chiese di San Francesco nel rione Monti e quella di piazza Sant’Eustacchio che sono state dichiarate inagibili dopo i sopralluoghi dei tecnici di ieri. Riaperta, invece, la basilica di San Paolo dopo le verifiche dei vigili del fuoco che hanno scongiurato il pericolo di crolli.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Infine, sono state riaperte tutte le linee della metropolitana dopo le verifiche di ieri. Intanto, altre verifiche sono in corso sul Colosseo e su tutta l’area archeologica di Roma. Al momento, per fortuna, non sono stati riscontrati danni o pericoli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3