Terremoto, sciame sismico in Calabria: zone colpite e dati ufficiali
Nella giornata di oggi, mercoledì 23 gennaio 2020, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sta registrando uno sciame sismico in Calabria
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, sciame sismico in corso in Calabria
In queste ore è in corso uno sciame sismico in Calabria. Tra la giornata di oggi, giovedì 23 gennaio 2020, e quella di ieri mercoledì 22/01/2020, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato 4 scosse di terremoto ad Albi, in provincia di Catanzaro. L'ultima in ordine di tempo si è verificata alle ore 19:27, di magnitudo 2.8, con ipocentro a 6 chilometri di profondità. Stamattina, alle ore 06:42, invece, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8, con ipocentro a 2 chilometri di profondità. Stanotte alle ore 04:42, l'INGV ha registrato un'altra scossa, questa volta di magnitudo 2.0 ed ipocentro a 5 chilometri di profondità, sempre ad Albi. Ieri sera, invece, alle ore 22:51, si era verificata un'altra scossa di magnitudo 2.5 sempre ad Albi, in questo con ipocentro a 4 chilometri di profondità.
Terremoto, scossa di terremoto nel distretto Costa Calabra nord occidentale
Nella mattinata di oggi, giovedì 23 gennaio 2020, alle ore 05:32, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), con ipocentro a 272 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 44 chilometri a nord-ovest di Cosenza, a 73 chilometri a nord-ovest di Lamezia Terme e a 94 chilometri a nord-ovest di Catanzaro.
Terremoto, nella note scossa in provincia di Messina
Questa notte, esattamente alle ore 00:40, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Longi, in provincia di Messina, con ipocentro a 31 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 56 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 62 chilometri a nord-ovest di Catania, a 75 chilometri ad ovest di Messina e a 80 chilometri ad ovest d Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa nel distretto Costa Marchigiana Anconetana
Nella giornata di ieri, esattamente alle ore 15:57, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Costa Marchigiana Anconetana (Ancona), con ipocentro ad 10 chilometri di profondità. Il terremoto in questione è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 18 chilometri ad est di Fano, a 29 chilometri ad est di Pesaro, a 30 chilometri a nord-ovest di Ancona e a 61 chilometri ad est di Rimini
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa in provincia di Parma
Ieri mattina, esattamente alle ore 10:18, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Tizzano Val Parma, in provincia di Parma, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 34 chilometri a sud-ovest di Carrara, a 40 chilometri a sud-ovest di Reggio Emilia, a 49 chilometri a nord di Carrara e a 53 chilometri a nord di Massa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, lunedì 20 gennaio 2020, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di magnitudo pari o superiore a 6.0. Per ulteriori dettagli vi ricordiamo che visitando la nostra pagina “Terremoti in Italia e nel Mondo", potrete seguire in tempo reale l'andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto in Calabria oggi, domenica 23 marzo 2025: scossa M 3.3 in provincia di Catanzaro | Dati INGV
23 Marzo 2025 | ore 10:48
Terremoto oggi in Calabria, venerdì 21 marzo 2025: scossa avvertita in provincia di Catanzaro
21 Marzo 2025 | ore 10:36